• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [229]
Storia [156]
Arti visive [81]
Geografia [45]
Diritto [54]
Italia [41]
Archeologia [44]
Europa [39]
Religioni [38]
Lingua [33]

ROTOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTOLO . Antica misura di peso, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva kg. 0,89 in Campania, Abruzzi e Molise, Basilicata, Calabria; kg. 0,79 in Sicilia. A Malta è tuttora [...] in uso e vale kg. 0,190 ... Leggi Tutto

SERRACAPRIOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRACAPRIOLA Carmelo Colamonico . Borgata della provincia di Foggia (da cui dista 59 km.), situata, a 270 m. s. m., presso il confine col Molise, sulla sinistra del Fortore. Conta 7412 ab., di cui [...] 7021 raccolti nel centro. Il territorio comunale è vasto 142,78 kmq. ed è coltivato soprattutto a seminativi e poi a colture legnose. La stazione ferroviaria, sulla Pescara-Foggia, dista da Serracapriola ... Leggi Tutto
TAGS: FORTORE – MOLISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRACAPRIOLA (1)
Mostra Tutti

CELANO, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano) Norbert Kamp Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] , Berlin 1927, pp. 106, 108 s., 132; Suppl., Berlin 1931, pp. 45 s.; E. M. Jamison. The Administr. of the County of Molise in the XIIth and XIIIth Century, in TheEnglish Historical Review, XLIV (1929), pp. 533, 543 s., 546, 548; XLV (1930), pp. 25-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Franca Petrucci Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] si ha di lui è del 1489. Nel novembre di quell'anno infatti Ferdinando I re di Napoli incaricava il suo luogotenente in Calabria, Luigi de Lull, di costringere al pagamento i creditori del Carafa. L'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 43-57. A.L. Prosdocimi, Il Sannita tra le lingue italiche, ibid., pp. 61-74. R. Staffa, Una terra di frontiera: Abruzzo e Molise fra VI e VII secolo, in G.P. Brogiolo (ed.), Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (fine VI-VII secolo). 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Baselice

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Benevento (47,8 km2 con 2674 ab. nel 2007), situato a 620 m s.l.m. al confine tra Puglia e Molise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MOLISE – PUGLIA – S.L.M

SAN SEVERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERO (A. T., 24-25-26 bis) Luchino FRANCIOSA Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Foggia, antica capitale della Capitanata e del Molise, situata a 89 m. sul mare a N. del Tavoliere fra [...] i torrenti Radicola e Triolo. Conserva tuttora le vecchie mura semidirute e due porte delle sette antiche, e ha strade che si aprono fra case basse con tetti a basso spiovente. È un importante centro industriale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERO (2)
Mostra Tutti

Patrizi, Giorgio

Enciclopedia on line

Patrizi, Giorgio. - Critico letterario italiano (Roma 1949 - ivi 2023). Professore di Letteratura italiana presso l’università “La Sapienza” di Roma e l'università del Molise, dove ha anche ricoperto l’incarico [...] di Direttore del Dipartimento di Scienze umane, sociali e della formazione, è stato visiting professor in numerose università, tra cui Amsterdam, Parigi, Rio de Janeiro, Praga, Budapest, Berlino, Anversa, ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – ROLAND BARTHES – STEFANO GUAZZO – RINASCIMENTO – SEMIOLOGIA

Acero, Forca d’

Enciclopedia on line

Acero, Forca d’ Acero, Forca d’ Valico (1538 m) tra la Val di Comino (Liri) e la valle del Sangro, ai margini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE DEL SANGRO – COMINO

DI LAZZARO, Eldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LAZZARO, Eldo Paola Campi Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] (1941), Piccola santa (1941), il Valzer della fortuna (1940). Sempre d'ispirazione campagnola, nacque nel 1941 Rosabella del Molise, su testo composto dal D. insieme con Giampa, pseudonimo di Gian Nicola Palmieri, interpretata da E. Bonino e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – GLENN MILLER – FISARMONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
moliṡano
molisano moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
Meteo
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali