• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [229]
Storia [156]
Arti visive [81]
Geografia [45]
Diritto [54]
Italia [41]
Archeologia [44]
Europa [39]
Religioni [38]
Lingua [33]

Petróne, Igino

Enciclopedia on line

Filosofo e giurista (Limosano, Molise, 1870 - S. Giorgio a Cremano 1913), prof. di filosofia del diritto nell'univ. di Modena (1897-1900), e di filosofia morale a Napoli (dal 1900 alla morte); socio corrispondente [...] dei Lincei (1909). Opere principali: La fase recentissima della filosofia del diritto in Germania (1895); Lo stato mercantile di Fichte e la premessa teorica del socialismo (1904); Il diritto nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA MORALE – DETERMINISMO – SOCIALISMO – LIMOSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petróne, Igino (3)
Mostra Tutti

Riccardo di Mandra conte di Molise

Enciclopedia on line

Fu creato connestabile dal re normanno Gugliemo I (metà sec. 12º), cui aveva salvato la vita nella congiura del marzo 1161. Morto nel 1166 Guglielmo I, ebbe grande influenza nel consiglio reale durante [...] la reggenza della regina Margherita di Navarra. Capo del partito militare, nominato dalla regina conte di Molise, la sostenne contro le pretese del conte di Gravina. Grazie all'aiuto della regina, R. divenne membro del consiglio dei dieci "familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – CONSIGLIO DEI DIECI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo di Mandra conte di Molise (1)
Mostra Tutti

LONGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANO, Francesco Antonio Trampus Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] seminario di Bojano e poi a Baranello, sempre nel Molise, sotto la guida di Ottavio Zurlo. Trasferitosi a Campobasso concorso a cattedra. Mentre ancora attendeva alla nuova versione del Viaggio nel Molise, il L. morì il 28 apr. 1796 a Santopadre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCI, Antonio Serena Veneziani Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] nomi di Angelo e Nicola, assunse quello di Antonio quando, dopo studi presso i francescani conventuali di Agnone, entrò quindicenne nell'Ordine, nel locale convento di S. Francesco. Nell'agosto 1697 iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO FASANI – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – CANTO GREGORIANO – CARLO DI BORBONE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Jóvine, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Guardialfiera, Campobasso, 1902 - Roma 1950). Dopo un esordio un poco incerto, si affermò decisamente col romanzo Signora Ava (1942), cui seguirono alcune raccolte di racconti: Il pastore [...] 'originario interesse, morale e sociale, per gli umili, i "primitivi", per la vita e gli ambienti di provincia, per una terra di antica civiltà (il Molise) ma depressa per lungo abbandono e conseguente prepotere di caste reazionarie (cfr. Viaggio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARDIALFIERA – CAMPOBASSO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jóvine, Francesco (3)
Mostra Tutti

PEPE, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Gabriele Anna Maria Rao PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] anche in C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, III, Napoli 1906, pp. 209-215. I due Galimatias sono stati editi in Dal Molise alla Catalogna. G.P. e le sue esperienze nella ‘Guerra del Francès’. Testi inediti e lettere, I-II, a cura di V. Scotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – ALPHONSE DE LAMARTINE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Gabriele (4)
Mostra Tutti

MAGLIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Francesco Guido Vincelli Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] barone F. M.: l'uomo e l'opera, ibid., pp. 76-81; M. Magliano, Profilo del barone F. M. (1764-1837), in Riv. giuridica del Molise e del Sannio, 1995, n. 1-2, pp. 299-308; P.L. Rovito, Da giacobino a "filosofo cristiano". La duttile fermezza di F. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRAMIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMIGNA, Vincenzo Dario Busolini Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] L. Nicodemo, Addizioni copiose alla Biblioteca napoletana, Napoli 1683, pp. 244 s.; P. Albino, Uomini illustri della provincia di Molise, II, Campobasso 1865, pp. 43-52; T. Persico, Gli scrittori politici napoletani dal 1400 al 1700, Napoli 1912, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Francesco Pasquale Palmieri PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola. All’età di dieci anni fu condotto [...] -XVIII), Napoli 2001. Indicazioni biografiche importanti anche in Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise. Opera compilata dall’avvocato Pasquale Albino, III, Distretto di Larino, Campobasso 1866, pp. 69-71; F. Nicolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABANCA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABANCA, Baldassarre Cesare Preti Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] sacerdote liberale e membro della carboneria, entrò poi nel seminario di Trivento, dove tra il 1843 e il 1845 frequentò il corso di prima classe. Morto prematuramente il padre, fu dal fratello primogenito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
moliṡano
molisano moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
Meteo
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali