Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] km2 con 294.838 ab. nel 2020) e conta 108 comuni (12 rientrano nel territorio del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise); non ha sbocco sul mare e si estende nell’area più elevata e più montuosa dell’Appennino Centrale. Comprende quasi tutto il ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ), della Basilicata (1990), di Reggio Emilia (1996), dell’Umbria e Marche (1997-1998), del Pollino (1998) e del Molise (2002), fermo restando il presupposto dell’unicità di ogni evento tellurico, soprattutto nel caso di insediamenti a elevato valore ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] VI, la Chiesa ebbe il pieno dominio sulla regione.
Provincia di B. (2080 km2 con 272.318 ab. nel 2020). Compresa tra il Molise, la Puglia, e le province di Avellino e Caserta, è suddivisa in 78 comuni. Gran parte del territorio è montuoso, con gruppi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] opera poligonale e cella del pari bipartita.
Bibliografia
J. Mertens, Alba Fucens, Bruxelles 1981.
F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo e Molise, Roma - Bari 1984, pp. 58-59, 62-98 (con bibl.).
J. Mertens, Recenti scavi ad Alba Fucens, in Il Fucino e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da quei nuclei fortificati che costituiscono un pendant a quanto si conosce lungo le dorsali appenniniche dell'Abruzzo e del Molise, oltre che nell'area ciociara ai confini del Lazio meridionale. Si tratta di punti fortificati, a volte di notevole ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 5. bis 9. Juni 1974, Göttingen 1976.
V. Cianfarani - L. Franchi Dell’Orto - A. La Regina, Culture adriatiche di Abruzzo e di Molise, Roma 1978.
M. Torelli, Lavinio e Roma, Roma 1984.
I. Rainini, Santuario di Mefite in Valle d’Ansanto, Roma 1986.
M ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] e nei pressi della catena del Pollino, è attivo, ma la regione è al penultimo posto, seguita dal Molise, nelle statistiche riguardanti le infrastrutture turistiche.
Preistoria e storia
La frequenza dell’uomo nella regione sino dal Paleolitico ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] è spopolata: il centro principale, Sondrio, è il capoluogo di provincia italiano meno popoloso (alla pari con Isernia, in Molise).
A sud, invece, si distende l’area milanese vera e propria, saldamente unita alle città prealpine, e specialmente alle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] , bron- zo e ceramica, nell’ambito della quale si affermò in particolare quella a figure nere esportata anche nel Sannio, nel Molise e in Puglia. Nel corso del V sec. a.C. le popolazioni di lingua osca delle valli interne della Campania, attirate ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] della città romana, in QuadChieti, 3 (1983), pp. 163-70.
F. Coarelli, Teate, in F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo, Molise, Roma - Bari 1984, pp. 143- 51.
Guida al Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo in Chieti, Chieti 1987.
P. Sommella, L ...
Leggi Tutto
molisano
moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...