La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] un insetto, la cocciniglia (Coccus cacti), un parassita del cactus Opuntia, mentre il colore porpora era estratto dai molluschi Murex brandaris e Murex trunculus. Erano invece sconosciuti i fissativi delle tinture sul cotone, a parte l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] taglia; inoltre, la notevole distanza della grotta dalla linea di costa non permetteva certamente lo sfruttamento delle colonie di molluschi. Ancora incerta è la data di arrivo a P. di gruppi di tradizione neolitica, a causa dello scarso numero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] villae maritimae, dotate di piscine all'interno delle quali si allevavano varie specie di pesci e di molluschi. Volgendo rapidamente lo sguardo alle province, sia pur limitatamente a quelle mediterranee occidentali (Leveau - Sillières - Vallat 1993 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Parallelamente, lungo la fascia costiera, erano insediati gruppi con ceramica impressa dediti in prevalenza alla raccolta dei molluschi. Vere e proprie società agricole, con coltivazione organizzata, non si costituirono nel Nord-Africa ad occidente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] animali domestici sono attestati bovini, caprovini, maiali e cavalli; tra la fauna selvatica, venivano consumati pesci, molluschi, tartarughe fluviali, varani, folaghe, cervi. Un accresciuto benessere è anche dimostrato dall'importazione di metalli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] . 3000-2400 B.P.), tuttavia, sono state rinvenute sepolture in fosse scavate negli spessi strati di resti di molluschi, principale elemento della dieta alimentare, con individui deposti in posizione fetale o supina; eccezionalmente l'inumazione è ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] hanno confermato lo sviluppo sia delle attività tipiche dei contesti marini, quali la pesca, la raccolta dei molluschi e la salagione del pesce, sia di attività agropastorali gestite direttamente dall’elemento fenicio utilizzando in parte mano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] era basata sulla coltivazione dei cereali e sull’allevamento, nel quale erano predominanti i caprovini, insieme alla pesca, alla raccolta di molluschi e alla caccia.
Sulla base delle date al 14C, lo sviluppo della cultura di K. si pone tra gli inizi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] d'uccello e di gazzella. È stato possibile notare una certa preferenza per le conchiglie di vari generi di Molluschi (Columbella nelle sepolture in grotta, Cyclonassa neritea e Pectunculus a Moita do Sebastião, Trivia europaea e Littorina obtusata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] il suo strumentario è del tutto particolare (essenzialmente denticolati ed intaccature), legato ad una attività stagionale locale di molluschi di scoglio. Il secondo esempio riguarda invece un'analisi delle tombe a incinerazione laziali del X-IX sec ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...