• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [1304]
Sistematica e zoonimi [311]
Zoologia [513]
Biologia [139]
Biografie [106]
Medicina [98]
Archeologia [93]
Geologia [65]
Geografia [54]
Botanica [59]
Temi generali [53]

Conidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi che comprende specie marine dalla conchiglia a forma di cono, con spira poco elevata. I denti della radula sono modificati in dardo cavo e [...] collegati a una ghiandola del veleno: possono essere proiettati a distanza e sono in grado di paralizzare e uccidere anche grosse prede; alcune specie sono pericolose anche per l’Uomo. Vi appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – SPECIE

Opistobranchi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi, sinonimo di Eutineuri, comprendente gli ordini Acoclidioidei, Anaspidei, Cefalaspidei, Gimnosomati, Notaspidei, Nudibranchi, Sacoglossi e Soleoliferi. Secondo alcuni [...] si tratterebbe di un gruppo polifiletico. Sono ermafroditi; marini, prevalentemente bentonici, alcuni pelagici. Una specie vive nel Lago Bajkal. Hanno cuore con un solo atrio; respirano con una vera branchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – ERMAFRODITI – NUDIBRANCHI – GIMNOSOMATI

litofaga

Enciclopedia on line

Genere (Lithophaga) di Molluschi Bivalvi Mitilidi. Marina, ha conchiglia lunga e stretta, equivalve, a forma di dattero, bruna; scava gallerie nelle rocce calcaree. Nel Mediterraneo si trova il dattero [...] di mare, Lithophaga lithophaga (fig.), lunga 4-8 cm. La raccolta per scopi culinari, effettuata con mezzi distruttivi, determina talvolta la scomparsa di intere comunità bentoniche dei substrati rocciosi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITHOPHAGA LITHOPHAGA – BENTONICHE – MOLLUSCHI – BIVALVI – ITALIA

Aplisidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, dell’ordine Anaspidei; comprende le aplisie o lepri marine. Hanno piede largo e munito di 2 alette sui lati, usate per il nuoto libero. Il capo porta 4 [...] tentacoli; la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Vivono fra le alghe degli scogli del litorale nutrendosi specialmente di lattuga di mare (Ulva lactuca). Irritati, emettono un liquido repellente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – ALGHE

Nudibranchi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi. Marini (eccettuata una specie di Ancylodoris del Lago Bajkal), sono quasi tutti sprovvisti di conchiglia allo stadio adulto e privi di cavità palleale e ctenidi, [...] con apparato respiratorio costituito da appendici tegumentarie; spesso con colorazioni vivaci e appendici dorsali che contengono prolungamenti delle ghiandole digestive. Comprendono oltre 50 famiglie con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – LAGO BAJKAL – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nudibranchi (1)
Mostra Tutti

Scafopodi

Enciclopedia on line

Scafopodi Classe di Molluschi comprendente gli ordini Dentalidi e Gadilidi, con circa 400 specie; affine ai Bivalvi e ai Rostroconchi fossili. Hanno conchiglia conica tubulosa, di un solo pezzo, aperta [...] ai due estremi; mantello tubulare, con 2 aperture corrispondenti a quelle della conchiglia; testa indistinta dal corpo; bocca provvista di radula e palpi labiali, contornata da tentacoli prensili, i captacoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – ORDOVICIANO – MOLLUSCHI – BIVALVI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scafopodi (1)
Mostra Tutti

Veneroidi

Enciclopedia on line

Veneroidi Ordine di Molluschi Bivalvi Eterodonti, in maggioranza marini, con conchiglia equivalve con due muscoli adduttori subuguali. Comprendono numerose famiglie con circa 9000 specie, di cui molte [...] importanti sotto l’aspetto alimentare (tartufi di mare, telline, vongole ecc.). La famiglia Veneridi comprende 36 generi e molte centinaia di specie marine. Hanno conchiglia solida, con disegni complessi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – VONGOLE – LIMO

Eteropodi

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Molluschi Gasteropodi Ortogasteropodi pelagici; comprende le famiglie Atlantidi, Carinaridi e Pterotracheidi (v. fig.); vengono indicati alternativamente come Carinarioidea. Hanno corpo [...] trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, irta di papille e in certi punti pigmentata; testa grande, sporgente, prolungata in una tromba non invaginabile, con occhi sviluppati; porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – EPIDERMIDE – MOLLUSCHI – PELAGICI – NEOGENE

Pinnidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Pterioidi che comprende specie a conchiglia grande (talora 70 cm), equivalve, triangolare interno madreperlaceo e superficie esterna rivestita di scaglie tubulose, il cui [...] piede secerne un bisso lungo e sericeo, che si presta a essere tessuto. Sono fossili dal Carbonifero. Il genere Pinna è largamente diffuso in tutti i mari caldi e temperati. Nel Mediterraneo vivono (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARBONIFERO – MOLLUSCHI – BIVALVI

Adenopodi

Enciclopedia on line

Sottotipo (subphylum) di Molluschi suddiviso nelle due superclassi Conchiferi (➔) e Eterotecti (➔). Gli A. comprendono forme che, nel corso dell’evoluzione, hanno sviluppato il movimento strisciante e [...] aumentato l’indipendenza della regione anteriore del corpo, con conseguente riduzione della porzione dell’organo strisciante innervata dal cervello e aumento di quella (piede) innervata dai nervi ventrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOLENOGASTRI – GASTEROPODI – CEFALOPODI – CONCHIFERI – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Vocabolario
molluschi
molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali