• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [1304]
Sistematica e zoonimi [311]
Zoologia [513]
Biologia [139]
Biografie [106]
Medicina [98]
Archeologia [93]
Geologia [65]
Geografia [54]
Botanica [59]
Temi generali [53]

Iantinidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Janthinidae; v. fig.) di Molluschi Gasteropodi, inclusa nella sistematica classica nell’ordine Mesogasteropodi, in revisioni recenti inserita in alternativa nei taxa Hypsogastropoda o Neotaenioglossa. [...] Pelagici, carnivori, provvisti di una struttura per il galleggiamento, hanno conchiglia fragile, traslucida, violacea. La famiglia comprende anche forme fossili del Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – CARNIVORI – PELAGICI – FOSSILI

vongola

Enciclopedia on line

Nome comune di parecchie specie di Molluschi Bivalvi Veneroidi Veneridi, alcune delle quali di notevole interesse economico. Particolarmente ricercata è la specie Venerupis decussata (Tapes decussatus), [...] nota in Campania con il nome (da lì diffuso anche altrove) di v. verace. Questa specie è stata sostituita in alcune zone del Mediterraneo dall’affine Venerupis (Tapes) philippinarum, introdotta a fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – MOLLUSCHI – CAMPANIA – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vongola (1)
Mostra Tutti

Solenogastri

Enciclopedia on line

Solenogastri Sottoclasse, classe in alcune classificazioni, di Molluschi marini (sinonimo di Aplacofori); hanno corpo vermiforme, privo di conchiglia e di piede, o con piede rudimentale, rappresentato [...] da una doccia ventrale longitudinale; cuticola ricoperta di spicole calcaree; branchie (ctenidi) ridotte o mancanti; sistemi circolatorio ed escretore anch’essi ridotti. In classificazioni in disuso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAUDOFOVEATI – APLACOFORI – MOLLUSCHI – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solenogastri (1)
Mostra Tutti

Octopodiformi

Enciclopedia on line

(o Ottopodiformi, o Octopodi, o Ottopodi) Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei, diffusi in tutti i mari, anche a notevoli profondità; hanno conchiglia rudimentale o assente, 8 braccia collegate da [...] una membrana, con ventose assili, disposte in 2-3 serie; corpo corto e sacciforme, capo grande, occhi ben sviluppati, bocca provvista di astucci cornei formanti un becco. Vi appartengono 12 famiglie, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI

totano

Enciclopedia on line

totano Nome comune di alcune specie commestibili di Molluschi Cefalopodi Teutidi Ommatostrefidi presenti nel Mediterraneo: generalmente Todarodes sagittatus e Illex coindetii. Hanno corpo allungato, capo [...] robusto e tentacoli lunghi; le femmine sono più grandi dei maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TODARODES SAGITTATUS – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totano (1)
Mostra Tutti

cannolicchio

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di Molluschi Bivalvi marini delle famiglie dei Solenidi e Psammobidi (genere Solen,fig. A e B; Pharus; Solenocurtus), dal corpo allungato, che vivono affondati verticalmente nella [...] sabbia, all’estremo limite della bassa marea. Molto apprezzati come commestibili. Solen vagina (conchiglia lunga fino a 10-13 cm) è tra le forme più note del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – MOLLUSCHI – BIVALVI – VAGINA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannolicchio (1)
Mostra Tutti

Erpobdellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Irudinei (sanguisughe). Il genere Herpobdella è parassita di Molluschi e Planarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – PARASSITA – IRUDINEI – ANELLIDI

Graffillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Turbellari Neorabdoceli Daliellioidi; planarie marine, a vita libera o endoparassiti di Molluschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDOPARASSITI – PLATELMINTI – TURBELLARI – MOLLUSCHI

Epinephelus

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Perciformi Serranidi, di mari temperati e tropicali, predatore di pesci, crostacei e molluschi Cefalopodi. Comprende le cernie, tra le quali: E. guaza (cernia comune; v. fig.), E. marginatus [...] (cernia), E. fasciatus (cernia dorata), E. caninus (cernia nera), lunghe più di 1 m, presenti anche nelle acque italiane. La cernia striata (E. striatus), dell’Atlantico, ha capacità di mutare colore dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – SERRANIDI

Bdellomorpha

Enciclopedia on line

Ordine di Vermi Nemertini parassiti o commensali. Vi appartiene il genere Malacobdella, vivente nella cavità palleale di vari Molluschi Bivalvi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – NEMERTINI – PARASSITI – BIVALVI – VERMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
molluschi
molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali