L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] verificò che gli aracnidi non appartengono alla stessa classe degli insetti e che i cirripedi non sono né anellidi né molluschi. Da queste dettagliate ricerche empiriche, cui Lamarck si dedicò a partire dal 1794, derivarono le dieci nuove classi di ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] rientrano quindi non solo i p. di acqua marina o di acqua dolce, ma anche altri animali acquatici, quali Molluschi e Crostacei.
Composizione e caratteristiche nutrizionali
Il p. è un alimento di buon valore nutritivo; la sua composizione chimica ...
Leggi Tutto
Rotiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Depuratori in miniatura
Formati da poche e minute cellule, i Rotiferi sono i Metazoi più piccoli del mondo. Vivono sia nelle acque dolci sia nel mare, con forme diverse, [...] troviamo forme che vivono sulle pietre sommerse, sulle piante acquatiche, sul carapace dei Crostacei o sulle conchiglie dei Molluschi.
Ciglia rotanti
L’aspetto di un rotifero bentonico (per esempio, Philodina roseola) è quello di un vermiciattolo ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] Larus cachinnans), ambedue migratori e svernanti regolari.
I g. hanno una dieta opportunistica che può comprendere pesci, crostacei, molluschi, vermi, insetti, carogne, uova e piccoli di altre specie di uccelli, a volte anche adulti. Il g. tridattilo ...
Leggi Tutto
gabbiani, pivieri e beccacce
Giuseppe M. Carpaneto
Becchi e zampe alla riscossa
Una grande variabilità nella forma e nelle dimensioni del becco e delle zampe ha rappresentato la chiave del successo [...] pochi centimetri. Lo stesso vale per la lunghezza del becco, che viene usato per stanare piccole prede (crostacei, insetti, molluschi, vermi) in buchi per terra o nella melma sott'acqua. Inoltre, altre specie sono adatte a perlustrare le rive del ...
Leggi Tutto
Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, ebanite, galalite, celluloide, metallo, legno, plastica ecc.), fornito d’una serie di dentelli più o meno fitti, che serve a ordinare e ravviare i [...] , simmetriche, a forma di p., situate nella parte ventrale dell’addome degli scorpioni.
Nome comune dei Molluschi marini Bivalvi appartenenti alla famiglia Pettinidi che comprende molte specie (detti anche canestrelli). Hanno conchiglia equivalve o ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] marine si avvalgono di sassi che appoggiano sul ventre mentre nuotano e contro le quali sbattono i gusci dei molluschi. La specie più grande è la lontra gigante del Brasile (Pteronura brasiliensis), regina dei fiumi della foresta amazzonica. La ...
Leggi Tutto
Briozoi e Brachiopodi
Giuseppe M. Carpaneto
Falsi coralli e false vongole
Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] conchiglia che contiene il corpo dell'animale, divisa in due valve, proprio come avviene nei Molluschi Bivalvi. Se però proviamo ad aprire le valve non ci appare il corpo di un mollusco, con i due sifoni e il piede carnoso, ma di nuovo il lofoforo e ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] fitofaghe, fungivore, saprofaghe, coprofaghe, predatrici, parassite endofaghe ed ectofaghe ecc.; molte attaccano altri Insetti, Vermi, Molluschi, Vertebrati e perfino l’Uomo. Le pupe possono essere libere, coperte, coartate (➔ pupa). Il regime ...
Leggi Tutto
albatri, berte e uccelli delle tempeste
Giuseppe M. Carpaneto
I più specializzati tra gli uccelli marini volatori
Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] , preferiscono riposare sulla superficie del mare. Il loro nutrimento è costituito soprattutto da calamari e da altri piccoli molluschi, rifiuti gettati dalle navi e pesci morti alla deriva. Nidificano sulle coste sabbiose delle isole oceaniche dove ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...