Nome comune dei Molluschi Cefalopodi del genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati o Coleoidei, ordine Teutoidei, famiglia Loliginidae). Corpo snello, due ampie pinne laterali per il nuoto, conchiglia interna, [...] cornea, simile a una penna. La specie più comune è Loligo vulgaris. Nuota nella zona litorale marina, a breve distanza dal fondo, e può raggiungere, braccia comprese, la lunghezza di 1,20 m e 1,6 kg. Comune ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Architenioglossi delle acque dolci o salmastre, dove sono rappresentati da 17 generi con numerose specie. Hanno conchiglia spiralata con apertura ovale e [...] sottile opercolo corneo; occhi sorretti da due brevi prolungamenti posti alla base dei tentacoli; 2 lobi cervicali, di cui quello di destra, più sviluppato e a forma di doccia, serve a introdurre l’aria ...
Leggi Tutto
Sepioidei Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei, con 5 famiglie e circa 150 specie. Hanno corpo massiccio munito di espansioni laterali, conchiglia quasi sempre interna, calcarea, bocca munita di mascelle [...] cornee a forma di becco, occhi e sistema nervoso ben sviluppati, 8-10 paia di braccia munite di un numero variabile di serie di ventose, organo dell’inchiostro sempre presente.
La famiglia Sepidi comprende ...
Leggi Tutto
tellina Nome comune dei Molluschi Bivalvi Veneroidi rappresentanti della superfamiglia Tellinoidei, comprendente 6 famiglie tra le quali i Donacidi e i Tellinidi; il nome t. è riferito in particolare alle [...] specie eduli.
La famiglia Tellinidi ha piede bissifero e conchiglia asimmetrica, compressa. Il genere Tellina è ampiamente rappresentato nel Mediterraneo (T. pulchella v. fig., lunga 2,5-3 cm; T. planata, ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di Molluschi Gasteropodi Polmonati Basommatofori ad ampia diffusione geografica. Comprende tra gli altri il genere Lymnaea, le limnee, con molte specie diffuse nelle acque dolci stagnanti [...] o a corrente debole; salgono in superficie per respirare, tranne alcune forme dei laghi profondi. Hanno conchiglia sottile, a spirale destrorsa. Alcune specie sono ospiti intermedi del Trematode parassita ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi che comprende specie marine dalla conchiglia a forma di cono, con spira poco elevata. I denti della radula sono modificati in dardo cavo e [...] collegati a una ghiandola del veleno: possono essere proiettati a distanza e sono in grado di paralizzare e uccidere anche grosse prede; alcune specie sono pericolose anche per l’Uomo. Vi appartengono ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi, sinonimo di Eutineuri, comprendente gli ordini Acoclidioidei, Anaspidei, Cefalaspidei, Gimnosomati, Notaspidei, Nudibranchi, Sacoglossi e Soleoliferi. Secondo alcuni [...] si tratterebbe di un gruppo polifiletico. Sono ermafroditi; marini, prevalentemente bentonici, alcuni pelagici. Una specie vive nel Lago Bajkal. Hanno cuore con un solo atrio; respirano con una vera branchia ...
Leggi Tutto
Genere (Lithophaga) di Molluschi Bivalvi Mitilidi. Marina, ha conchiglia lunga e stretta, equivalve, a forma di dattero, bruna; scava gallerie nelle rocce calcaree. Nel Mediterraneo si trova il dattero [...] di mare, Lithophaga lithophaga (fig.), lunga 4-8 cm. La raccolta per scopi culinari, effettuata con mezzi distruttivi, determina talvolta la scomparsa di intere comunità bentoniche dei substrati rocciosi; ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, dell’ordine Anaspidei; comprende le aplisie o lepri marine. Hanno piede largo e munito di 2 alette sui lati, usate per il nuoto libero. Il capo porta 4 [...] tentacoli; la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Vivono fra le alghe degli scogli del litorale nutrendosi specialmente di lattuga di mare (Ulva lactuca). Irritati, emettono un liquido repellente. ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi. Marini (eccettuata una specie di Ancylodoris del Lago Bajkal), sono quasi tutti sprovvisti di conchiglia allo stadio adulto e privi di cavità palleale e ctenidi, [...] con apparato respiratorio costituito da appendici tegumentarie; spesso con colorazioni vivaci e appendici dorsali che contengono prolungamenti delle ghiandole digestive. Comprendono oltre 50 famiglie con ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...