Strato corneo che riveste la parte esterna della conchiglia dei Molluschi Gasteropodi e Bivalvi e dei Brachiopodi. È detto anche cuticola, epidermide o epiflosi. ...
Leggi Tutto
Malacologo (Parigi 1835 - ivi 1893), autore di importanti studî sui Molluschi, che gli valsero la presidenza della Società geologica e di quella zoologica di Francia. La sua opera più importante è il Manuel [...] de conchyliologie et de paléontologie conchyliologique ou Histoire naturelle des mollusques vivants et fossiles (1887) ...
Leggi Tutto
(o tassodonte) In zoologia, si dice della condizione primitiva di alcuni Molluschi Bivalvi, in cui i denti della cerniera sono numerosi e simili fra loro; si contrappone a eterodonte. ...
Leggi Tutto
Paleontologo italiano (Genova 1818 - Torino 1889), si dedicò specialmente allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte, sui quali iniziò la pubblicazione di un'opera (I molluschi dei terreni terziarî [...] del Piemonte e della Liguria, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, 6 voll., 1873-89), terminata da F. Sacco. Studiò anche i Ditteri del Messico ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] lucentezza e oriente insieme danno l’acqua della perla. La velocità di accrescimento delle p. è funzione di diversi fattori (tipo di mollusco, ambiente ecc.); nelle acque giapponesi si calcola sia di 0,1-0,2 mm/anno. L’unità di massa che si utilizza ...
Leggi Tutto
(o emibranchia) Ciascuno dei due filamenti di cui si compone la branchia dei Molluschi Bivalvi, derivato dal ripiegamento a U (a formare una struttura lamellare) dei filamenti branchiali tipici della branchia [...] unica.
Nei pesci, ciascuno degli elementi che costituisce la coppia di lamelle branchiali situate sulla parete caudale e dorsale dell’arco branchiale ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...