• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [33]
Zoologia [26]
Biografie [14]
Biologia [13]
Sistematica e zoonimi [14]
Patologia [11]
Temi generali [6]
Geologia [4]
Archeologia [4]
Chimica [3]

MIDANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIDANA, Alberto Stefano Arieti – Nacque a To­rino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle. Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] piano della faccia, a decorso straordinariamente lento, in Cancro, IV [1933], pp. 272-274; In tema di mollusco sebaceo e di papillomatosis cutis carcinoides, in Minerva dermatologica, XXX [1955], pp. 45-48), nonché alla adenopatia reattiva ... Leggi Tutto

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135) Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] lo Schizopode, Mysis relicta Loven, e l'Anfipode, Pontoporeia Hoyi Smith.; alcuni Aeari, qualche larva di Ditteri e un solo mollusco, del gen. Pisidium. Molti pesci vivono in questa zona: la Trota di lago, Cristivomer namaycush Wal. risale sopra i 25 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50) Roberto Malaroda Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] 3500 m (successivamente, al largo della costa peruviana, anche da profondità fino a 6000 m), esemplari di un Mollusco primitivo con simmetria bilaterale primaria; illustrato nel 1957 da H. Lemche col nome di Neopilina e riconosciuto come appartenente ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATISTICA MULTIVARIATA – TETTONICA A PLACCHE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

LUGANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo Vanni È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] del lago sono popolati da numerose difflugie, da planarie, da vermi come Monhystera, e Stylaria lacustris; il Fehlmann trovò un Mollusco, il Pisidium italicum, fino a 200 m. di profondità. La lontra è diventata rara; nelle grotte a fior d'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNA D'ACQUA – BACINO IMBRIFERO – PESCI PERSICI – PORTO CERESIO – LAGO DI COMO

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] ) è stata risolta a livello atomico: la struttura cristallina di una proteina solubile, ricavata dalle cellule gliali del mollusco Lymnaea stagnalis, che ha la proprietà di legare l'acetilcolina. Questa proteina, chiamata AchBP (Acetylcholine binding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODELLISTICA MOLECOLARE – CHIMICA COMPUTAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaci, progettazione dei (5)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Camillo Valerio Castronovo Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] non lasciava certo trasparire l'enorme cumulo di furbizia e di volontà che si celava sotto il suo aspetto di mollusco. Parlava costruendo la frase come se traducesse letteralmente dal tedesco, con un accento spiccatamente veneto, anzi triestino". E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN PIERPONT MORGAN – SALVATORE CONTARINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Camillo (1)
Mostra Tutti

VIRUS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIRUS Ferdinando Dianzani (v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830) I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] di continuo dello strato corneo e viene utilizzata in via primaria solo da pochi v., come quelli delle verruche e del mollusco contagioso; quella cutanea può però costituire un'occasionale via d'ingresso per numerosi v., come quelli delle epatiti B e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA – MOLLUSCO CONTAGIOSO – DNA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

AMBIENTE BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] e spesso brusche di temperatura e di salsedine. Vi alligna una speciale fauna eurialina ed euriterma, il Cardium edule fra i molluschi, il Carcinus moenas fra i crostacei; i muggini fra i pesci, insieme con forme eurialine di mare o d'acqua dolce ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – PRESSIONE OSMOTICA – SPINTA IDROSTATICA – EPOCHE GEOLOGICHE

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] pre-epiteliomatose, cheratosi attiniche, adenomi sebacei, angiomi piani e teleangiectasie, nevi verrucosi, mollusco contagioso, porocheratosi di Mibelli, tricoepiteliomi multipli, cheratosi seborroiche multiple, rinofima, pseudofollicolite della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

giovanile, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] grossa», gnomo «persona bassa», lima «persona avara») e si realizza spesso attraverso l’animalizzazione ingiuriosa (ameba e mollusco «pigro», bestia «ragazza alta e grossa», cozza e rospo «ragazza brutta», manzo «tranquillo, con connotazione negativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SPOSTAMENTO D’ACCENTO – LINGUE SPECIALI – FORESTIERISMO – ANTONOMASIE – SESSANTOTTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
mollusco
mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...
molluschi
molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali