memoria
Nicoletta Berardi
Meccanismi cellulari e molecolari
La formazione e il consolidamento di tracce di memoria a lungo termine (MLT) dipendono dalla capacità dei circuiti neurali di modificarsi [...] depressione a lungo termine (LTD, Long Term Depression). Le prime evidenze in questo senso sono state ottenute in un mollusco marino, Aplysia, da Eric Kandel. La semplicità dei circuiti neurali interessati dall’apprendimento in Aplysia ha favorito il ...
Leggi Tutto
neurofisiologia
Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, cioè in assenza di patologie. La n. è nata e si è sviluppata studiando i segnali elettrici [...] di neuroni e i meccanismi dell’apprendimento e della memoria sono stati chiariti lavorando su specie quali il mollusco Aplysia californica. Lo studio dei fenomeni elettrici connessi al sistema nervoso (➔ elettrofisiologia del sistema nervoso) è stato ...
Leggi Tutto
seppia Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Coleoidei Sepioidei Sepidi del genere Sepia diffuso lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità [...] , costituita dall’80-85% di carbonato di calcio, da fosfati, da sostanza gelatinosa e da acqua, e utilizzata dal mollusco per regolare, attraverso il volume del gas racchiuso nelle camere, la spinta di Archimede. La ghiandola del nero produce una ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] esterno il guscio dell’uovo si rompe e ne esce una larva del tipo miracidio, che penetra nell’ospite intermedio (mollusco del genere Bulinus) e si trasforma in sporocisti. Questa per gemmazione dà origine alle sporocisti di II ordine, dalle quali ...
Leggi Tutto
Poxvirus
Virus a DNA lineare a doppio filamento, con dimensioni di ca. 220÷250 nm, con capside di struttura complessa di forme diverse, rivestito da un pericapside dotato di proiezioni esterne. I P. [...] il vaccino antivaioloso, e altri virus bovini e ovini, che in certe condizioni sono infettivi anche per l’uomo. Al genere Muscillopoxvirus appartiene il P. del mollusco contagioso (MCV, Molluscum Contagiosum Virus), infezione cutanea superficiale. ...
Leggi Tutto
Oculista, nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 novembre 1886. Aiuto di L. Bardelli a Firenze dal 1920 al 1923, titolare di clinica oculistica dal 1925 a Siena e dal 1929 a Napoli, insegna questa disciplina [...] prodotta da bacilli della pseudotubercolosi, in Boll. di oculistica, I (1922), p. 48 segg.; Le congiuntiviti da mollusco contagioso delle palpebre, ibidem, III (1924), p. I segg.; Sulla degenerazione famigliare della macula e dei suoi dintorni ...
Leggi Tutto
distomatosi alimentare
Malattia parassitaria di vari animali e dell’uomo, dovuta a vermi Trematodi Digenei (o distomi), localizzata generalmente nel fegato e, soltanto nell’uomo, nei polmoni. È detta [...] è terrestre) sguscia una piccola larva, in genere ciliata, chiamata miracidium. Essa penetra in un secondo ospite (mollusco gasteropode acquatico), dove si trasforma in sporocisti, da cui traggono origine altre sporocisti oppure le redie, larve ...
Leggi Tutto
tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] e molte specie costiere, stercorari, piovanelli, falaropi, morette, oche ecc. Gli invertebrati del suolo (qualche Aracnide, qualche Mollusco, qualche raro lombrico) si annoverano tra i gruppi capaci di trovare rifugio sotto le pietre, o d’interrarsi ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] correlate; HBV, virus dell'epatite B; Cytomegalovirus; Virus erpetici; Virus del papilloma genitale; Virus del mollusco contagioso); da agenti protozoari (Trichomonas vaginalis, Entamoeba histolytica, Giardia lamblia); da agenti fungini (Candida ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a escrescenze cutanee più o meno elevate nelle quali il processo fondamentale è costituito da un esagerato sviluppo delle papille del derma, per cui il condiloma è di fatto un papilloma.
I [...] con caustici, o anche con i raggi X.
Il condiloma endocistico, o sottocutaneo, o porcellaneo, non è che il mollusco contagioso, e la condilomatosi pemfigoide maligna è il pemfigo vegetante; entrambe queste denominazioni sono però erronee e disusate. ...
Leggi Tutto
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...