• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [30]
Storia [14]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Mitologia [6]
Medicina [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Popoli antichi [2]
Europa [2]

CODACCIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro Marina Raffaeli Cammarota Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] apporre da s. Ignazio è oggi perduta. Bibl.: G. P. Maffei, Vita sancti Ignatii, II, Lugduni 1658, pp. 144 ss.; G. B. Molossi, Mem. di alcuni uomini illustri della città di Lodi, II, Lodi 1776, pp. 46-51; G. A. Polanco, Vita Ignatii Loyolae et rerum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] seguì le sorti della provincia di cui fa parte. Bibl.: I. Affò, Storia di Parma, I, Parma 1792, passim; L. Molossi, Vocabolario topografico dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-34, p. 31; Memorie storiche sulla fondazione della città ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – OBERTO II PALLAVICINO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENZA (4)
Mostra Tutti

FISSIRAGA, Bongiovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISSIRAGA, Bongiovanni François Menant Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] , Italia sacra, IV, Venetiis 1719, pp. 676 s.; F.A. Zaccaria, Laudensium episcoporum series, Milano 1763, pp. 239-242; G.B. Molossi, Mem. d'alcuni uomini illustri della città di Lodi, I, Lodi 1776, pp. 176 s.; C. Vignati, Una scomunica di Ottone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTEO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTEO (Costa), Giovanni Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] di Bologna, Bologna 1726, pp. 5, 23; N. C. Papadopoli, Historia Gynmasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 348; G. B. Molossi, Memorie di alcuni uomini ill. della città di Lodi, II, Lodi 1776, pp. 101 ss.; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COSTEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTEO (Costa), Giovanni Augusto De Ferrari Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] Burnaldo, Bibliotheca botanica, Hagae Comitum 1740, p. 31; A. von Haller, Bibliotheca botanica, I, Tiguri 1771, p. 356; G. B. Molossi, Memorie d'alcuni uomini ill. della città di Lodi, II, Lodi 1776, pp. 100 s.; K. Sprengel, Geschichte der Botanik, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Defendente Paola Cosentino Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] 281-299. Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, p. 516; G. Molossi, Memorie d'alcuni uomini illustri della città di Lodi, II, Lodi 1776, pp. 147-149; G. Oldrini, Storia della coltura laudense, Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISTARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISTARINI, Ludovico. Adam Ferrari – Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] dell’ill. s. Ludovico Vistarino, per Alemanio Fino di latina fatta volgare, in Milanno, dalla stampa di Moscheni, 1557. G. Molossi, Memorie d’alcuni uomini illustri della città di Lodi, II, Lodi 1776, pp. 55-62; D. Lodi, Commentari della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SIGISMONDO MALATESTA – CRISTOFORO MADRUZZO – MARCO GIROLAMO VIDA – PIER LUIGI FARNESE

DEL CORNO, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CORNO, Alberico François Menant Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] , Italia sacra, IV, Venetiis 1719, pp. 672-674; F. A. Zaccaria, Laudensium episcoporum series, Milano 1763, pp. 209-24; G. B. Molossi, Mem. d'alcuni uomini illustri della città di Lodi, I, Lodi 1776, pp. 3742, 171 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGNATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNATI, Giovanni Maddalena Moglia VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena. Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] 1883-1885, ad indicem. D. Lodi, Discorsi historici in materie diverse appartenenti alla citta di Lodi, Lodi 1629, pp. 495-548; G. Molossi, Memorie d’alcuni uomini illustri della citta di Lodi, I, Lodi 1776, pp. 117-126, P. Biagini, G. V. Signore di ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANTONIO DELLA SCALA

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio Francesco Gherardi – Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] di Stato di Parma, Carte Du Tillot, b. 90, Memoria anonima di ricorso per mancati riconoscimenti economici. M. Girardi - L. Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-1834, p. 111; A. Pezzana, Memorie degli ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MARIA PACIAUDI – GUILLAUME DU TILLOT – GIOVANNI RASORI – ANGELO NANNONI – ANGELO PEZZANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
molòsso¹
molosso1 molòsso1 s. m. [dal lat. Molossus, gr. Μολοσσός, propr. «(cane) dei Molossi», antica popolazione dell’Epiro, perché proveniente da questa regione]. – Antica razza di cani da guardia, molto robusti: hanno muso corto, orecchie abbastanza...
molòsso²
molosso2 molòsso2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., perché usato dai Molossi nei loro canti guerreschi]. – Nella metrica classica, metro di 6 tempi, costituito cioè di 3 sillabe lunghe (–––), che si trova usato solamente in unione con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali