Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] Lega achea.
Arcadia
Il caso dell’Arcadia, con cui concludiamo questo breve elenco, lasciando da parte altri casi minori (Molossi, Acarnani, Locresi, Focidesi), è forse il più interessante. L’Arcadia, regione al centro del Peloponneso, tra le poche ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] , in un allestimento del quale purtroppo non rimane traccia. Dopo la sua morte (1834), essa era ricordata da Lorenzo Molossi tra le più rinomate e varie della città, perché «possono vedersi opere di valenti pennelli antichi e moderni cominciando da ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] , Fascicolo suppliche, allievi dell'E.; Ibid., Biblioteca comunale Passerini Landi, Schede Rapetti, ad vocem G. B. E.; L. Molossi, Vocabolario topografico ... di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1832-1834, p. 394; A. D. Rossi, Ristretto di storia ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] pp. 73-75; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, I, Piacenza 1789, pp. 207-220; L. Molossi, Vocabolario topografico dei ducati di Parma Piacenza e Guastalla, Parma 1832-1834, p. 393; C. Caversazzi, Un romanzo spirituale ignorato ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] parmensi in mezzo secolo di giornalismo, Parma 1960, ad ind., e I nostri democratici dell'ultimo Ottocento, in Aurea Parma, XLVI (1962), pp. 79 ss. Vedi anche B. Molossi, Diz. dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ad oggi), Parma 1957, sub voce. ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] , XII (1925), p. 153; XVI (1938), pp. 237 s.; L. Cortellini, Parma. Industria e commercio, Parma 1953, pp. 71 s.; B. Molossi, Dizionario dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ad oggi), Parma 1957, pp. 17 s.; G. Mondelli, Profili delle aziende di ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] molle e rilassato e associati probabilmente in origine ai culti asiatici di Bacco e della Gran Madre. Il molosso deriva il nome dai Molossi, popolazione dell’Epiro.
Antica unità di misura di lunghezza, base dei sistemi metrici dei Greci, dei Romani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] . I Tarantini pensano di rispondere allo scontro con l’enorme esercito nemico chiedendo aiuto a Pirro, re del popolo epirota dei Molossi, stanziati sulla costa balcanica di fronte alla Puglia.
Il re epirota sbarca in Italia nel 280 a.C. con 25 mila ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] Ordinis S. Benedicti, VI, Venetiis 1761, ad Indicem; F. A. Zaccaria, Laudensium episcop. series, Mediolani 1763, p. 294;G. B. Molossi, Memorie d'alcuni uomini illustri della città di Lodi, I,Lodi 1776, pp. 132-144, 198;L. Cardella, Mem stor. de ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] ad Anile, s. l., 1952. Parma: F. Rizzi, I professori dell'Università di Parma attraverso i secoli..., Parma 1953; B. Molossi, Dizionario dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ad oggi), ivi 1957. Pavia: F. A. Tasca, Personaggi noti ed ignoti nella ...
Leggi Tutto
molosso1
molòsso1 s. m. [dal lat. Molossus, gr. Μολοσσός, propr. «(cane) dei Molossi», antica popolazione dell’Epiro, perché proveniente da questa regione]. – Antica razza di cani da guardia, molto robusti: hanno muso corto, orecchie abbastanza...
molosso2
molòsso2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., perché usato dai Molossi nei loro canti guerreschi]. – Nella metrica classica, metro di 6 tempi, costituito cioè di 3 sillabe lunghe (–––), che si trova usato solamente in unione con...