Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] attentamente il modo in cui gli eventi si dispongono nel tempo, e di pensare in modo creativo all'insieme complesso e molteplice degli eventi del passato e del futuro.
i) Il passato e il futuro in politica
Gli attori che prendono le decisioni ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] grande forza evocativa l'idea del Buddha fonte di luce, centro mistico dell'universo, irresistibile richiamo al riassorbimento del molteplice nell'Assoluto.
Bibl.: A. Foucher, Le Grand Miracle du Buddha à Śrāvastī, in Journal Asiatique, 1909, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la relazione tra l'una e l'altro. Nel naturalismo l'universo circostante è mera ‛natura', fertile e infinitamente molteplice ma cieca e priva di finalità, ‛natura' che possiamo rappresentarci unicamente in chiave scientifica. Di conseguenza mentre la ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di quella contenuta nel concetto di ecologia; e sebbene anche la tutela ambientale costituisca un argomento sul quale molteplici e ingenti sono gli interessi tra loro contrastanti, il ripetuto verificarsi di eventi anche disastrosi - come frane e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] regno, divenuta con i diadochi sede della corte tolemaica, città ricca e potente, abitata da molte popolazioni, centro di molteplici attività, ha gradualmente perduto molto del suo potere e del suo splendore fino a divenire provincia romana, sede di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] più complessi e socialmente stratificati di quelli legati alla sola storia tecnologica dei mezzi di produzione. Questo fenomeno molteplice ha alle sue spalle, per esempio, le ragioni economiche del profitto capitalista e dunque anche le metamorfosi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] nobile famiglia eugubina, da cui ebbe Ercole e Carlo, senatore di Roma nel 1460.
In diretto rapporto con la molteplice attività del B. come ufficiale esercitante pubblici poteri sta l'opera sua più importante, il Tractatusde syndicatu. Stampato per ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] della Romagna e fu tra i Massari delle arti; nel settembre 1400 fu castellano della rocca di Castelfranco. La sua molteplice attività è attestata da un atto del 4 marzo 1393, in cui forniva allo scultore veneziano Paolo di Bonaiuto il disegno ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] feudo di Scaletta e del relativo titolo di principe; dall’acquisizione del feudo di Floresta tramite matrimonio alla molteplice attività finanziaria e commerciale in città e fuori, che andava dalla gestione dei principali appalti fino al commercio ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] di fatto alle dispute linguistiche dei due amici; nonché nell'uso della prima persona plurale quando ricorda la dispersa e molteplice attività letteraria del marchese. Era, tuttavia, il C. meno sprovveduto e ignorante che per solito non si creda, se ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....