GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] Lombardo, prospettavano il mistero trinitario come esempio tipico della possibilità di coesistenza fra l'Uno e il Molteplice, G. difende una concezione del dogma trinitario tutta economica e pragmatica. Nella storia dell'evoluzione spirituale dell ...
Leggi Tutto
LESAGE, Alain-René
Salvatore Battaglia
Romanziere e autore drammatico francese, nato a Sarzeau (Bretagna) il 13 dicembre 1668, morto a Boulogne-sur-Mer il 17 novembre 1747. Rimasto solo al mondo appena [...] di F. Santos, 1663). Asmodeo, il "diavolo zoppo" che scopre e dispiega, durante una notte, all'ingenuo studente Cléofas la molteplice vita che si svolge nella città, dentro le case e dentro gli animi, rappresenta la coscienza del poeta, spettatore e ...
Leggi Tutto
Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] una o più proprietà della cellula batterica e della sua discendenza. Queste variazioni comprendono modificazioni di molteplice natura, che vanno dalla formazione di nuovi aspetti metabolici del germe alla resistenza agli agenti chemioterapici ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] SE., apparisce nel genitivo, che per entrambi è formato con la desinenza -he. Anche i nomi di persona carî hanno molteplice corrispondenza con quelli dei Lici e in genere con quelli dell'Asia Minore meridionale. Al contrario, l'opinione difesa a suo ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] p. 16).
Pertanto, il sistema avicenniano comportava in primo luogo l'idea che l'intero universo fosse una graduale emanazione del molteplice dall'Uno e, in secondo luogo, che ognuno dei cieli fosse in qualche modo dotato di vita, in quanto riceveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] questa essenziale apertura” (Essere e tempo, § 28) nel senso che l’esserci apre la possibilità del mondo, con tutti i suoi molteplici significati: l’esserci non si apre a qualcosa d’altro da sé, ma coincide esso stesso con la sua apertura. Questo “ci ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] il principio universalistico sul quale si fondava il tradizionale equilibrio del mondo cristiano, sostituendo il molteplice particolarismo retto dal principio rex superiorem non recognoscens in regno suo est imperator all’universalità imperiale ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] cui lo aiutarono, e per cui lo compiansero, il Capponi e il Tommaseo), il C. diede principio a una dispersa e molteplice attività, coerente e organica nel sommettere filosofia e poesia al servizio della storia, e nell'interpretare la storia come un ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] Salimbene, e quasi tutti hanno parlato di "fiorentino spirito bizzarro"; ma l'umanità di B. è ricca, così come varia e molteplice è la sua conoscenza del mondo (fu in Francia, in Germania, in Dalmazia, a Gerusalemme, e viaggiò largamente per l'Italia ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] : «Il Treves [...] è una mente poliedrica e critica, naturalmente adattissima alle sane ribellioni non conformiste, e la molteplice sua attività intellettuale, i suoi lunghi soggiorni in ambienti diversi, soprattutto nei centri maggiori del movimento ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....