VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , una netta caratteristica silvo-pastorale con tre zone fondamentali: quella degli alti pascoli, dove ferve l'alpeggio, a tramuto molteplice; la zona dei boschi, per l'85% costituiti da conifere e per il rimanente da latifoglie, e infine la zona ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] intrecciati quanto quelli ritorti vengono immersi in bagni di acidi diluiti o in soluzioni saline. Lo scopo del bagno è molteplice. Il lucignolo (anche dopo il lavaggio cui si sottopone il filato di cotone imbianchito che lo costituisce) e il ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] arbitri nelle questioni dei signori. Questa influenza, e con essa il largo diffondersi della setta, sono dovute a cause molteplici. L'autorità del potere sovrano era ridotta quasi a nulla nel paese, che era diviso in grandi signorie ecclesiastiche e ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] Atene, e per noi perdute; erano quelle di Timoleonte, di Dione e del brigante Tilliboro.
Ma ben presto A., passato dalla molteplice attività di un tempo all'oziosa vita ateniese, dové sentire il bisogno di dedicarsi ad un genere di lavoro che meglio ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] di tutte le parti del giudizio di graduazione, e cioè il debitore e gli altri creditori. Da questa molteplice direzione dell'accertamento consegue che i creditori potranno rimettere in discussione l'esistenza del diritto degli altri creditori, anche ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] menomazioni dell'apparato locomotore, e quindi anche del sistema nervoso centrale, per poi estendersi al trattamento di molteplici minorazioni di differenti organi e apparati, grazie a due ordini di fattori: alla disponibilità di attrezzature sempre ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] ha l'impressione, anche dove manca la documentazione archeologica, che il punto di partenza siano quadri effettivamente esistenti. Sicché molteplice è l'interesse dell'opera, non solo per la storia della letteratura, ma anche per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
HAUPTMANN, Gerhart
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] con la realtà, la nuova realtà la respingeva in sé medesimo. Tutta la nuova opera divenne un sempre nuovo, molteplice, instancabile esperimento per ritrovare il possesso della realtà e della vita. Riprese di motivi della poesia precedente, con ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] comunisti dell'Europa occidentale e orientale (29-30 giugno 1976) è stata condizionata, dunque, dall'esistenza di un molteplice dissenso: da una parte, ha recepito alcuni postulati fondamentali dell'"eurocomunismo" (la politica di vaste alleanze non ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] spirito (per es., un antenato), sia un demone, sia un totem, sia un elemento della natura sono varie e molteplici: la prevalenza data agli elementi naturistici è verosimilmente dovuta al fatto che la grandiosità degli oggetti e fenomeni della natura ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....