RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] es., 250 mq. circa in alcune specie); b) la spiccata permeabilità dei tessuti per il rapido scambio gassoso, c) i dispositivi molteplici per assicurare, con il rinnovamento del mezzo (acqua o aria) e con la rapida asportazione del gas assorbito, la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] verso la compilazione di carte tecniche e carte tematiche.
L'Istituto Geografico Militare prosegue nella sua intensa e molteplice attività nel settore topografico e cartografico.
La maggiore novità degli ultimi anni consiste nell'arresto imposto all ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] G. Sarti, T. Traetta, D. Cimarosa, N. Paisiello.
L'attività musicale di H., in questo ambiente, è continua e molteplice: agl'impegni del servizio si aggiungono gl'inviti degli ammiratori. Sia d'inverno nel palazzo principesco di Vienna, sia d'estate ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] potenza espressiva. Armando Spadini impose a una pittura fondata sull'esperienza impressionistica l'aspirazione a salire dal molteplice al definitivo, a raggiungere attraverso il particolare gli universali eterni. Altri, e furono moltissimi, che lo ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] anglosassoni (sebbene soltanto una quarantina d'iscrizioni sia nota) hanno avuto evidentemente un impiego più vasto e molteplice che le tedesche. In Inghilterra iscrizioni runiche venivano incise non solo su ornamenti, armi e altri oggetti mobili ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] alla città a lungo contesa tra i Lascaris di Tenda, i Doria e i Grimaldi. Lontani e impegnati in vasta e molteplice azione politica, gli Angioini non si poterono molto curare di Nizza che tuttavia rimase loro fedele finché, durante la contesa tra ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] mecenatesca e collezionista del tempo, la nota bibliofilia e vasta dottrina del potente splendido porporato, la sua attività molteplice, diplomatica e di governo, in Italia e all'estero, i grandi mezzi finanziarî e morali a sua disposizione ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] , ecc., ma anche per il frumento, del quale favorisce ed accellera la germinazione. Il gesso agricolo, per la molteplice efficacia che esplica col trattenere il carbonato ammonico, col disgiungere i silicati zeolitici, rendendo solubile la potassa e ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] 'insegnamento come rivelazione, il dualismo di alcuni testi, la catena delle mediazioni fra il principio primo e il molteplice potevano costituire punti di contatto con temi gnostici, oltre all'interesse per le tradizioni religiose egizie.
Ancora all ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] , la giustizia è mera ipostatizzazione di leggi che rappresentano interessi utilitaristici e che di questi ritengono il carattere molteplice e contraddittorio; ed è evidente che la politica non procede che sulla base di questo secondo concetto della ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....