La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dello sviluppo del pensiero scientifico in Cina che definiscono ancora la cornice delle attuali ricerche.
Questa molteplice eredità intellettuale, frutto di diverse tradizioni, ci rende particolarmente sensibili al ruolo svolto dal contesto storico ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] corrispondenti a usi ritmati sull’alternarsi delle stagioni e sulle differenze dei luoghi, oltre che sulla ricca e molteplice varietà ittica(2).
Sul fronte opposto, Porto Marghera non sembra aver risentito grandemente del passaggio della guerra ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di genere (vista attraverso il tasso di mortalità materna e la presenza di donne in parlamento); la povertà attraverso indicatori molteplici (livello abitativo, accesso all’istruzione, all’acqua potabile e alle cure mediche). In vent’anni l’isu medio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] l'idea cartesiana dell'animale macchina, ma parevano indicare la superfluità dell'anima tradizionale. L'intervento molteplice dello sperimentatore sfumava oltre ogni tollerabilità i confini fra l'individuo mutilato e la parte separata, che ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] passaggio da uno stato che ‛ precede ' a uno che ‛ segue '. In questo senso la creazione divina di una realtà limitata, molteplice e mutevole segna, insieme, il principio del mondo e il principio del tempo. Il mondo - afferma Agostino - non è stato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] è indicativa di una situazione che investiva non solo la visione personale di due artisti, ma la stessa coscienza del molteplice mondo del nuovo impero macedone, riflettendo l'antinomia fra grecità ed asianesimo. La rappresentazione di Apelle è forse ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] sfondo autobiografico, in due volumi, Scipione. Memorie, Firenze 1843, lodato da Cesare Balbo (F. Bosio, p. 61).
Ma nella molteplice attività editoriale ciò che lo mise più in luce a Firenze fu la pubplicazione, a dispense bimestrali, col titolo Quel ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] della poesia come imitazione della natura, ma rinnova dall'interno questo concetto, affermando che la natura è molteplice e infinita e pertanto molteplici ed infiniti sono i modi di imitarla. Da qui si deduce la validità di ogni arte poetica e ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] , il governo del mondo sarebbe rimasto affidato «alle tante regalità particolari cioè nazionali di una Cristianità corrotta, molteplice, falsamente cristiana» (Rizzo, 2011, p. 95): il che è esattamente lo sfondo, stavolta in senso positivo, delle ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] penale e legislazione penale complementare. È stato egregiamente detto: «in luogo della razionalità unitaria, oggi domina il molteplice; in luogo dei grandi disegni, le logiche specifiche e contingenti» (Fiandaca, G., Il tema dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....