Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] morte (1574-2024). Del progetto è rimasta come testimonianza, oltre al titolo, esploso però nella volitiva e molteplice attività intellettuale dell'artista aretino, una serie di fotografie scattate in viaggi e sopralluoghi compiuti in alcuni luoghi ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] è tanti Mari, è tutto ciò che ha deciso di scrivere, non sa più quanti io è («Se quelle croci le avessi fatte tu stesso, molteplice e scisso qual sei?», p. 15), non sa più quante voci ha e perde, per gioco, i confini di sé stesso («Voci falsetti del ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] la sua banale linearità tipografica che permette un’unica direzione di lettura. Quei collage aprivano invece a una lettura molteplice, in tutte le direzioni possibili, su una superficie in cui gli occhi si potevano muovere come guardando la pittura ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] di Giorgio Vasta – anche un pezzo di critica letteraria e cinematografica – sembra l’esposizione polemica di un io che è molteplice, che vede passato attivo e presente contemplativo nello stesso orizzonte di eventi, l’azione di Ramak e l’inazione di ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] scrittorio, insomma alla prima evidenza formale del racconto, si può annotare – di questo libro – una vitalità che diremo molteplice, un'abbondanza di possibilità di comparazione.Questo anzitutto per l'impasto, più o meno ricorrente, tra un passo ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] testimone della tradizione di famiglia, sia di chi scelga di aprire ex-novo un locale. [...] Ne risulta quindi un’identità molteplice, fluida, che non può che riservarci altre sorprese a venire. [...] A ben vedere, ora che rileggiamo queste righe, l ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] materiale (cap. 1); la simpatia per l’altro (cap. 2); l’eterodossia di Dante (cap. 3); il Limbo (cap. 4); l’uno e il molteplice nel Paradiso (cap. 5); la teologia dell’eros (cap. 6); il concetto di amicizia (cap. 9); la mimesi delle idee (cap. 8); la ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] mia esistenza è sommersa e gode nell’essere sommersa come un’onda nel mare, unica. Unica eppure meravigliosamente, enigmaticamente molteplice: con la poesia arrivo a quella condizione in cui il culmine della mia vita individuale si unisce alla vita ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] mia esistenza è sommersa e gode nell’essere sommersa come un’onda nel mare, unica. Unica eppure meravigliosamente, enigmaticamente molteplice: con la poesia arrivo a quella condizione in cui il culmine della mia vita individuale si unisce alla vita ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
molteplice
moltéplice [agg. Der. del lat. multiplex "piegato più volte", comp. di multus "molto" e del tema di plicare "piegare"] [LSF] Che si compone di più parti (non necessariamente uguali), in contrapp. a semplice e talora come estensivo...
In medicina, la visione molteplice di un oggetto (se duplice, triplice è detta diplopia, triplopia): può essere binoculare, dovuta a un difetto di convergenza per paralisi dei muscoli oculari estrinseci, o monoculare, per differenza di rifrazione...