BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] p. 146), nella loro radice essenzialmente storicistiche. E sulla una volta compiuta l'opera analitica e descrittiva del mondo storico, che è mondo di valori. Vale a dire: riconosciutene le condizioni critiche di possibilità, constatata la molteplicità ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Palmi 1902 - Bologna 1977). Insegnò nelle univ. di Siena e di Bologna (della quale è stato anche rettore). Si occupò di studi storici relativi all’esperienza giuridica e politica, per poi interessarsi soprattutto della ricerca teoretica secondo i principi dello spiritualismo cristiano. ... ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Palmi 1902 - Bologna 1977); ha insegnato nelle univ. di Siena e di Bologna (della quale è stato anche rettore). Socio naz. dei Lincei (1965). Si è occupato di studî storici relativi all'esperienza giuridica e politica, per poi interessarsi soprattutto della ricerca teoretica secondo ... ...
Leggi Tutto
Enzo Esposito
Filosofo e giurista (nato a Palmi, Reggio Calabria, 1902), professore nell'università di Bologna. Nel suo volume Impero, Chiesa e Stati particolari nel pensiero di D. (Bologna 1944) ricostruisce il pensiero politico di D. nel suo nucleo di originalità speculativa.
Rilevata la coordinazione ... ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Palmi (Reggio Calabria) il 23 maggio 1902. Professore di filosofia del diritto nell'univ. di Siena (dal 1932), di filosofia morale all'univ. di Bologna (dal 1938), di cui è stato anche rettore; uno dei promotori (1945) e dei dirigenti del Centro di studî filosofici di Gallarate, uno ... ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...