STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] B) qualche elemento della radice; C) la desinenza ed eccezionalmente qualche elemento della radice.
2. Le scuole minori
La molteplicità dei sistemi insegnati nelle pubbliche scuole, suscitò vivaci contrasti. In seguito al parere diuna commissione ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] di considerare il linguaggio come un insieme di segni e parte invece da una concezione per così dire "olistica", che vede il linguaggio profondamente radicato sociale per eccellenza, condizionata da una grande molteplicitàdi fattori che si situano a ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] microbiale, che comportano uno sforzo di dimensioni tali da richiedere la cooperazione fra unamolteplicitàdi industrie e istituti pubblici e forme di manifestazione del pensiero dianzi esposte hanno unaradice comune in quanto hanno natura di ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] portavoce di formulazioni locali di atteggiamenti che riflettono l'andamento diuna cultura. Un punto didi agire di chi la comprende, allora vi sono molti modi possibili di comprendere, tutti potenzialmente legittimi, fatto che è poi alla radice ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] molteplicità degli Stati nazionali, ormai a ciascuno di essi devono corrispondere una sfera economica e una - si fa così luogo, spazio costitutivo e principio di ogni diritto. Il nomos (che nella propria radice ha il 'dividere' e il 'pascolare') è ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] , da unamolteplicitàdi indicatori. In terzo luogo, che occorre che il sistema possieda requisiti di robustezza in grado di impedire che singoli eventi destabilizzanti ingenerino, attraverso una catena di istituzioni e di mercati, una sequenza di ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] radice mesenterica, oltre le infinite modalità di briglie patologiche; essi agiscono in modo vario, producendo ora una compressione, ora un'inflessione o inginocchiamento dell'intestino, ora una torsione di , data la molteplicità delle cause, è ...
Leggi Tutto
REINHOLD, Carl Leonhard
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Vienna il 26 ottobre 1758, morto il 10 aprile 1823 a Kiel. Alunno dei gesuiti, poi dei barnabiti e maestro al loro collegio, fuggì in Germania [...] Hegel. Il R., abbandonando il presupposto della validità diuna scienza bell'e compiuta, cercò di derivare sistematicamente la filosofia critica da un unico principio fondamentale, da quella radice comune della sensibilità e dell'intelletto cui Kant ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] che la paura dell'uomo nei confronti dell'artificiale abbia profonde radici psicologiche, come ha mostrato Emmanuel Mounier: ‟un sacro orrore pensiero - che peraltro ha investito anche una ricca molteplicitàdi altri argomenti - include un disegno ...
Leggi Tutto
natura
La primitiva speculazione greca intende per φύσις («natura») l’intero Universo come l’insieme delle cose che nascono e divengono, e di esso ricerca il «principio».
La riflessione sulla natura [...] . Platone attribuisce alla n., regno della molteplicità sensibile e mutevole, una sua realtà distinta da quella delle idee intesa come divenire o generazione continua di forme. Tuttavia il principio del movimento, la radice delle forme, è in qualche ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...