• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2802 risultati
Tutti i risultati [2802]
Biografie [359]
Diritto [283]
Temi generali [242]
Arti visive [206]
Storia [202]
Filosofia [174]
Medicina [152]
Economia [145]
Scienze demo-etno-antropologiche [145]
Religioni [148]

Gauss, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, teorema di Gauss, teorema di con questa locuzione si intende generalmente il teorema fondamentale dell’→ algebra, che stabilisce che ogni polinomio a coefficienti complessi di grado n ammette [...] esattamente n radici complesse, contate con la rispettiva molteplicità. In particolare, data l’equazione ƒ(x) = 0, esiste almeno un numero a, reale o complesso, per il quale si ha ƒ(a) = 0. □ In aritmetica, è nota come teorema di Gauss la seguente ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’→ ALGEBRA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI PRIMI – ARITMETICA – POLINOMIO

poliestesia

Dizionario di Medicina (2010)

poliestesia Anomalia nella percezione tattile, per cui si avverte uno stimolo in più punti del corpo (per es., il contatto di una punta sulla cute come se fossero più punte): lo stimolo qualitativamente [...] si percepisce come identico, la molteplicità riguarda zone attigue o (meno frequentemente) lontane sulla superficie corporea. La p. è sintomo di lesioni delle vie sensitive midollari ascendenti, come nella tabe dorsale. ... Leggi Tutto

CLO (Collateralized Loan Obligation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CLO (Collateralized Loan Obligation) CLO (Collateralized Loan Obligation)  Obbligazione garantita da collaterale (➔) nella forma di crediti originati da prestiti (➔ CMO). Rientra nella più generale classe [...] dei CDO (➔), obbligazioni garantite da vari tipi di collaterali. Consiste nel raggruppare una molteplicità di crediti di taglio medio-alto, concessi da istituzioni finanziarie (dette originatori), tipicamente nella forma di prestiti sindacati (➔ ... Leggi Tutto

XML

Enciclopedia on line

XML In informatica, sigla di extensible markup language, metalinguaggio estremamente flessibile e particolarmente efficace per la condivisione di dati tra sistemi diversi. Permette di scambiare informazioni [...] strutturate tra terminali connessi a Internet, basandosi generalmente sul protocollo HTTP e consente a una molteplicità di operatori di distribuire con facilità servizi per i quali non detengono il software. L’XHTML, linguaggio per descrivere pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: EXTENSIBLE MARKUP LANGUAGE – INFORMATICA – INTERNET – SOFTWARE – HTTP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XML (2)
Mostra Tutti

osculatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osculatore osculatóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. osculator -oris, da osculari "baciare", a sua volta da osculum dim. di os oris "bocca"] [ALG] Di ente geometrico che ha un contatto di ordine maggiore [...] P; degenera nel piano tangente se P è un punto semplice, altrimenti è un cono che ha un ordine uguale alla molteplicità del punto. ◆ [ALG] Curve o.: in un loro punto comune, due curve che abbiano ivi lo stesso cerchio osculatore. ◆ [ALG] Parabola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

BRUNETTA, Gian Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brunetta, Gian Piero Daniele Dottorini Storico e critico del cinema, nato a Cesena il 20 maggio 1942. Punto di riferimento obbligato per gli studi sulla storia del cinema italiano, B. ha sviluppato [...] un metodo di ricerca basato sulla molteplicità degli approcci e delle prospettive d'indagine, passando dagli iniziali interessi per la critica, il linguaggio e la teoria del cinema, a un'ampia e strutturata opera di ricostruzione, non soltanto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIOTICA DEL CINEMA – TEORIE DEL CINEMA – UMBERTO BARBARO – ETTORE SCOLA – CESENA

intersezione

Enciclopedia on line

Matematica Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] retta tangente è il punto di contatto, mentre l’i. (in quest’ultimo caso) è il punto di contatto preso con molteplicità d’intersezione 2. Nella teoria degli insiemi e nella logica matematica, dati 2 sottoinsiemi (classi) di un insieme I, si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TEORIA DEGLI INSIEMI – GEOMETRIA ALGEBRICA – LOGICA MATEMATICA – LUOGO GEOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intersezione (1)
Mostra Tutti

Ramakrishna

Enciclopedia on line

Ramakrishna Riformatore religioso dell'India (n. Hugli, Bengala occid., 1834 - m. presso Calcutta 1886). Seguace della dottrina del Vedānta, pur riaffermando l'antica concezione dell'unità di Dio con l'universo, riconobbe [...] nelle varie religioni che si erano diffuse nel mondo una molteplicità di vie le quali alla fine conducono tutte alla conoscenza della verità. La sua parola di fede si rivolgeva senza distinzione agli appartenenti a qualsiasi casta. Il suo movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIVEKANANDA – CALCUTTA – VEDĀNTA – BENGALA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramakrishna (1)
Mostra Tutti

Barié, Giovanni Emanuele

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Milano 1894 - ivi 1956). Professore nelle università di Genova, Roma, Milano (1937); morì suicida. Da un iniziale idealismo "trascendente", che è sotto l'influsso di P. Martinetti suo [...] maestro, passò negli ultimi anni di vita al "neo-trascendentalismo", teorizzante la molteplicità degli io trascendentali. Tra le sue opere: La spiritualità dell'essere e Leibniz (1933); L'io trascendentale (1948); Il concetto trascendentale (post., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTE – IDEALISMO – LEIBNIZ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barié, Giovanni Emanuele (3)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160) Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] che sottendono tale denominazione. È evidente che non si può parlare di un'architettura degli interni distinta o contrapposta all'architettura degli esterni, poiché il significato dell'architettura sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – MIES VAN DER ROHE – ANTROPOMORFISMO – KEVIN ROCHE – NEO-LIBERTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 281
Vocabolario
molteplicità
molteplicita molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
-plo [ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali