MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] lineare, «frater Amedeus Hispanus», ha conosciuto, nella penna di eruditi e agiografi, una molteplicità di forme grafiche che, al di là dell’ovvia oscillazione tra Amadeo e Amedeo – a cui taluno aggiunge pure il presunto «primitivo» nome di João –, ...
Leggi Tutto
alternanza
alternanza [Atto ed effetto dell'alternare (→ alternante)] [LSF] Per fenomeni e grandezze periodici, sinon. di ciclo; in partic., per grandezze alternate si parla di a. completa per indicare [...] spettri, dovuti a due o più elettroni ottici dei successivi gruppi del Sistema periodico degli elementi, presentano a. di molteplicità: gli elementi con valenza pari danno righe con molteplicità dispari, e quelli con valenza dispari danno righe con ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Lecce 1904 - Roma 1965), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Urbino, Catania, Modena, Pisa, Firenze e Roma, socio nazionale dei Lincei (1958). Ha dato una [...] nuova impostazione metodologica ai problemi generali di questa disciplina, mirando a riportare a unità l'apparente molteplicità degli ordinamenti e degli istituti, e ha promosso lo studio storico del diritto comune, concepito come espressione dello ...
Leggi Tutto
superficie, proprieta algebriche di una
superficie, proprietà algebriche di una in geometria, per una superficie algebrica (→ superficie), sono così dette le proprietà che ne indicano alcune caratteristiche [...] tale che in esso coincidono tutte le n intersezioni di una retta generica r dello spazio, passante per esso;
• la molteplicità di una curva sulla superficie, dove la sua molteplicità è n se la curva è costituita solo da punti n-pli per la superficie. ...
Leggi Tutto
È una forma di scambio economico particolarmente diffusa nell’ambito delle transazioni internazionali di cui siano parte paesi importatori con problemi di convertibilità monetaria o di forte indebitamento, [...] mantenere in equilibrio la bilancia dei pagamenti. La relativa figura contrattuale tende ad assumere nella prassi una molteplicità di schemi tecnici, la cui peculiarità consiste nel fatto che, come controprestazione per l’ottenimento di beni ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] esclusiva dei diritti della persona che deve nascere. L'analisi delle diverse legislazioni mette in evidenza una molteplicità di soluzioni, con una netta prevalenza di quelle che consentono l'accesso alle tecnologie della riproduzione per ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Sherman, Conn., 1855 - Scarsdale, N. Y., 1931), prof. all'univ. Columbia, fautore di una sociologia rigidamente scientifica e dello sviluppo di ricerche statistiche applicate alla [...] della "coscienza della specie" di derivazione smithiana e spenceriana, riformulata nelle ultime opere come teoria della "molteplicità dei comportamenti". Opere: The principles of sociology (1896), Democracy and empire (1900), Studies in the theory ...
Leggi Tutto
boerata
s. f. (iron.) Trovata tipica di Tito Boeri, economista, presidente dell’Inps dal 2014.
• [tit.] Colpire le pensioni per aiutare gli over 55? Una «boerata» pazzesca [testo] Insomma, se si decidesse [...] davvero di colpire i ricchi (che peraltro sono pochi e sono già stati pizzicati da una molteplicità di riforme e blocchi di indicizzazione) per aiutare gli over 55, sarebbe una «boerata». Non perché il problema, come detto, non ci sia. Ma perché è un ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, [...] nelle sue cellule e strutture tecniche e retoriche, interprete così elegante come flessibile, consapevole della mobilità e molteplicità dei problemi e delle prospettive, allievo, nell'ateneo bolognese, dell'umanesimo tardoromantico di C. Calcaterra e ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] alcuni temi essenziali e coerenti nel loro svolgimento e nei loro rapporti, altrettanto ora sembra ramificarsi in una molteplicità di direzioni divergenti e contraddittorie, in una varietà, che è ricchezza e confusione insieme, di atteggiamenti e di ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...