diagonalizzazione
diagonalizzazione in algebra lineare, procedura attraverso la quale, data una trasformazione lineare T di uno spazio vettoriale V su un campo K, se ne trova una equivalente espressa [...] tali assi pertanto T risulta uno stiramento il cui rapporto è l’autovalore comune a tutti gli autovettori.
Definita la molteplicità geometrica di un autovalore k come la dimensione del relativo autospazio E(k), vale il seguente criterio: una matrice ...
Leggi Tutto
sviluppo di una funzione razionale in frazioni semplici
sviluppo di una funzione razionale in frazioni semplici procedura che permette di esprimere ogni funzione razionale, del tipo a(x)/b(x), dove a(x) [...] è inferiore al grado del denominatore, in modo unico come combinazione lineare di funzioni dei tipi seguenti:
per ogni radice reale r di molteplicità p del polinomio b(x), e
per ognuna delle coppie di radici complesse coniugate a + ib di ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] comune ai diversi filosofi è la ricerca del principio della realtà, di un qualcosa che stia a fondamento della molteplicità dei fenomeni e la renda intelligibile. Secondo la testimonianza aristotelica, per la maggior parte dei primi filosofi questo ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] l'atomismo attribuisce agli elementi soltanto solidità, proprietà geometriche e movimento, e con essi spiega la molteplicità e la varietà dei fenomeni che offre l'esperienza; e ritiene altresì che gli atomi non producano essi il movimento, ma che se ...
Leggi Tutto
Artista (n. Genova 1969). Formatasi all’Accademia di Milano, si è poi stabilita a New York. Con le performance da lei ideate ha raggiunto, sin dalla Biennale di Venezia del 1997, un rapido successo internazionale. [...] Ha realizzato, nei maggiori musei del mondo, curati e perturbanti ‘tableaux vivants’ sui temi della fisicità e della sessualità, dell’identità e della molteplicità, creando secondo studiate coreografie eventi tra moda e arte. ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] 1963. La creatività di C. ha attraversato l'intera gamma delle espressioni estetiche del Novecento, sperimentando una molteplicità di movimenti artistici, ma affermando una propria singolarità sottratta al conformismo delle mode, e tenendo fede a un ...
Leggi Tutto
fourth party logistics provider
<fòotħ pàati lëǧìstiks prëvàidë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nell’ambito della logistica industriale, fornitore di servizi (in sigla, 4PL), di [...] in modalità di partnership con l'azienda cliente, che agisce come una singola interfaccia tra il cliente e una molteplicità di altri operatori di servizi logistici da questo coordinati. Si tratta di un 3PL (third party logistics provider) evoluto ...
Leggi Tutto
OFILIO, Aulo (Aulus Ofilius)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano della seconda metà del sec. I a. C., allievo di Servio Sulpicio Rufo e maestro di Q. Elio Tuberone e di C. Ateio Capitone: di condizione [...] (rimase fino alla morte un eques romanus), ma di gran fama.
È difficile elencarne le opere per la probabile molteplicità delle denominazioni: i molti volumina relativi al diritto civile s'identificano forse coi libri di actiones, di cui Ulpiano ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] problemi da affrontare, in uno scenario competitivo caratterizzato da una continua evoluzione soggetta agli effetti di una molteplicità di fattori sociali, economici e ambientali fra loro interagenti, ha condotto alla configurazione di un percorso di ...
Leggi Tutto
opzioni, strategie di combinazioni di
Laura Ziani
L’utilizzo di o. per raggiungere obiettivi strategici può essere realizzato sia creando posizioni in singole o., sia abbinando posizioni in o. e nel [...] sia combinando due o più o. sullo stesso sottostante anche in assenza di posizioni sul sottostante stesso, dando luogo a una molteplicità di schemi.
Strategie spread
Gli spread (➔) sono posizioni in due o più opzioni dello stesso tipo (per es. due o ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...