Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di scelta" (v. Bonner, 1980; tr. it., pp. 191-192). Sotto il profilo evolutivo la flessibilità comportamentale dovuta alla molteplicità di scelte ha dimostrato un alto valore adattivo, soprattutto per quanto riguarda l'accesso a nuovi territori e a ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato nel 1761 a Marienburg (Prussia), morto a Rostock nel 1840. Scolaro di Kant a Königsberg, fu poi, dal 1799, professore nell'università di Rostock. Non senza influsso di S. Maimon e di Fichte, [...] si poteva ammettere l'azione delle cose in sé sul soggetto, valendo la causalità solo per i fenomeni. Cosi la molteplicità come l'unità dell'oggetto doveva quindi essere un prodotto dell'attività a priori del soggetto.
Lo scritto più importante del ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] cioè l'insieme dei prelievi obbligatori imposti dai diversi livelli di governo ai propri cittadini-contribuenti, perseguono una molteplicità di obiettivi. La principale (e, sino a qualche tempo fa, unica) funzione delle imposte è quella di assicurare ...
Leggi Tutto
indicatore logaritmico
indicatore logaritmico data una funzione analitica ƒ, che ammetta in un dominio Ω di C solo singolarità polari, l’indicatore logaritmico relativo a un ciclo σ ⊆ Ω, orientato in [...] è un numero intero, differenza tra il numero di zeri e quello dei poli di ƒ, ciascuno contato con la propria molteplicità, contenuti nel dominio limitato avente σ come frontiera. Per esempio, se σ è una circonferenza con centro nell’origine e raggio ...
Leggi Tutto
Fisica
La circostanza per la quale una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata per particolari trasformazioni di variabili; il termine è anche usato come sinonimo di conservazione.
Matematica
Principio [...] variare dei dati con continuità, se è finito si mantiene costante (purché ogni soluzione sia contata con la dovuta molteplicità)». Tale principio ha notevole importanza, in quanto permette di dedurre un risultato generale da un suo caso particolare ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] es., idee ossessive, fobie, insonnia, disfunzioni neurovegetative), o in una malformazione generale del carattere.
Pur nella molteplicità dei sintomi, si lascia sempre intravedere una base caratteriale, che tutti li riunisce, un modo della persona ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] Watzinger). L'ammissione dell'alta importanza dell'aspetto artistico nella configurazione del fenomeno si è inserita nella molteplicità dei quesiti: il riconoscimento delle isole egee come epicentro di diffusione (Buschor, da cui Möbius) è stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] filosofia della natura, a cui è indotto dalla necessità di spiegare il nesso tra l’uno incondizionato e la molteplicità condizionata ma anche da un autentico interesse per la fondazione filosofica delle più recenti scoperte scientifiche. In virtù di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] culturale si moltiplicano, così come gli attori sulla scena letteraria. Con la nascita delle città e lo sviluppo di una molteplicità di corti signorili e feudali, che si affiancano ai monasteri, a loro volta rinnovati da riforme profonde e incisive ...
Leggi Tutto
Jordan, matrice di
Jordan, matrice di o matrice elementare di Jordan, matrice quadrata M che può essere così rappresentata
dove ogni Ji è un blocco di Jordan (→ Jordan, blocco di) e tutti gli altri [...] i cui blocchi sono J2,3 e J5,4. Nella matrice M possono esserci più blocchi aventi lo stesso autovalore λ. La molteplicità algebrica di un autovalore di M coincide con la somma degli ordini dei blocchi di Jordan che possiedono tale autovalore; quella ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...