Storico francese (n. Chaillend 1904 - m. 1975), ha insegnato a Strasburgo, alla Sorbona e all'École pratique des hautes études. Discepolo di M. Bloch e di Ch. E. Perrin, ha dedicato numerosi studî alla [...] et féodalité (2 voll., 1959-70; trad. it. 1968-74), ha suscitato vasti consensi per l'attenzione portata alla molteplicità di aspetti del feudalesimo, rifiutato come una struttura stabile e conchiusa, e per l'ampiezza dell'analisi comparativa con ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] . E con la crescente divisione del lavoro la figura del datore di lavoro viene ad assumere nei riguardi del lavoratore libero una molteplicità e una complessità d'aspetti in tutto simile a quella che anche oggi si riscontra. Allora lo stato viene a ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] al punto di vista di Cartesio, il quale fonda la nozione di tangente su quella di molteplicità per le radici di una equazione (circa la nozione di molteplicità, per le radici di un'equazione algebrica, v. algebra, n. 35), punto di vista questo ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] delle sue parti, in modo che, pur rimanendo talune di queste celate e altre raccorciate, la figura conservi in tale complessa molteplicità l'unità, la coerenza fondamentale del suo agire e del suo essere. Dato che un perfetto prospetto o profilo si ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] , di armamento, di mobilità - caratteristiche precipue della potenza del carro moderno - la difesa ha dovuto contrapporre la molteplicità dei mezzi da impiegare in qualunque situazione tattica e in qualsiasi fase del combattimento.
Mezzi attivi e ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] spirito come atto puro, cit., pp. 192-94), l’unità e l’eternità del pensiero in atto si impiantano nella molteplicità e nella temporalità della situazione storica in cui si produce tanto la sua soggettività quanto la sua oggettività, il suo contenuto ...
Leggi Tutto
durata
Laura Ziani
In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente [...] ) a una successiva epoca T, la d. è banalmente T−t. La questione è più complicata nel caso di operazioni con una molteplicità di introiti ed esborsi. In questo caso, la differenza di tempo fra il primo e l’ultimo movimento di denaro non ha alcun ...
Leggi Tutto
Rouche, teorema di
Rouché, teorema di in analisi complessa, traduce il fatto che perturbando di poco una funzione analitica ƒ(z) i suoi zeri si spostano, ma il loro numero non muta. Precisamente il teorema [...] quale risulta |g(z)| < |ƒ(z)|, le funzioni ƒ(z) e ƒ(z) + g(z) ammettono lo stesso numero di zeri (contati con la loro molteplicità) in Ω.
Per esempio, siano ƒ(z) = zn e g(z) = a1zn−1 + a2zn−2 + ... + an e la funzione ƒ(z) ammetta uno zero n-uplo ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] d’Europa e dell’Unione europea. L’accento sarà principalmente posto su due profili: da un lato, l’esistenza di una molteplicità di atti non vincolanti che costituiscono “fonte di ispirazione” di atti di natura vincolante; dall’altro lato, il ruolo di ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] sia perché meglio delle altre costituisce banco di prova della immanenza e della validità di tale principio, data la molteplicità degli interventi medesimi.
Bibl.: Bibliografia vera e propria sull'intervento dello s. non esiste. Prevalentemente da un ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...