INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] cui s'immedesima compiutamente: 2. perché questo mondo, staccato che sia dall'atto dell'Io, si disperde in una molteplicita di elementi, che, astrattamente, possono dirsi infiniti (Teoria gen. dello spirito come atto puro).
L'infinito nella storia ...
Leggi Tutto
Parte finita del tempo; determinata per un particolare accadere dalla relazione di simultaneità tra elementi in esso distinti e una serie di fatti successivi gli uni agli altri; che può quindi essere misurata [...] nello spazio, della durata reale o pura, forma che prende la successione quando è immediatamente sentita nella coscienza come molteplicità qualitativa di elementi che susseguendosi si penetrano e si fondono tra loro come note in una melodia. ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] Il visivo è una delle dimensioni fondamentali nelle quali le culture trovano espressione: ogni cultura è infatti visibile in una molteplicità di segni inscritti sui corpi e sul paesaggio culturale. Lo stile dei gesti e dei movimenti, l'abbigliamento ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] dagli individui di un altro genere (culturalmente definito). Da un lato la definizione dei ruoli di genere limita la molteplicità e la variabilità delle inclinazioni e dei temperamenti individuali, in quanto sulla base di tali ruoli non sono più ...
Leggi Tutto
economia del turismo
Manuela De Carlo
Disciplina che fornisce modelli di analisi e di misura delle dimensioni economiche del fenomeno turistico, definito come l’insieme delle attività delle persone [...] .
Caratteristiche del prodotto turistico
L’e. del t. ha come oggetto la produzione e il consumo di una molteplicità di beni e servizi, pubblici e privati, appartenenti a diverse filiere produttive, ma accomunati dalla funzione di soddisfare ...
Leggi Tutto
formale
Alfonso Maierù
Aggettivo, da ‛ forma ' (v.); occorre cinque volte nelle opere in volgare e tre nella Monarchia, e vale " conforme alla propria essenza " o semplicemente " proprio di ", mentre [...] , rispondendo alla; domanda di D. sulla natura della luna, fa notare come nell'ottavo cielo delle Stelle fisse la molteplicità degli astri richiede che ciascuno di essi abbia una diversa forma o specie; perciò, conclude, i principi formali, quindi ...
Leggi Tutto
teatro di narrazione
teatro di narrazióne locuz. sost. m. – Modalità teatrale esplosa negli anni Novanta del 20° secolo le cui radici si possono far risalire ai monologhi teatrali di Dario Fo (Mistero [...] ; è il testimone e non il protagonista della storia che narra. Nel corso degli anni si è andata delineando una molteplicità di tentativi e di percorsi, spesso originali e indipendenti, intrapresi da attori-drammaturghi dotati di grande capacità di ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] movimenti ricorrenti, di potere suggestivo o ipnotico, e al tempo stesso di forza sintetica, facendo intravvedere l'unità in una molteplicità di elementi, si separò a poco a poco dalla musica, con la quale formava un tutto nelle melopee primitive, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] immobile; e che non ci fosse il vuoto; ma il movimento non è possibile se non c’è il vuoto separato; (q) e neppure la molteplicità se non c’è ciò che divide. E non c’è differenza [secondo loro] fra dire che il tutto non è continuo ma diviso in corpi ...
Leggi Tutto
RESPONSUS
S. Ferri
È comune vocabolo latino che significa "risposta". Poiché logicamente la risposta perfetta deve combaciare con la domanda: da questa situazione tipo è derivato anche il termine tecnico [...] nell'area italica non esisteva il relativo problema architettonico. Ne è derivata qui, come altrove, una tentennante molteplicità di sinonimi latini per un solo vocabolo greco.
Vitruvio adopera tre volte il vocabolo con tre sfumature differenti ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...