Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] gli elementi prioritari di interesse e di vitalità della comunità (porti, santuari, ecc.). Il f., proprio in questa molteplicità di destinazioni d'uso, riflette e sintetizza l'immagine stessa della città (vista anche nel suo contesto territoriale) e ...
Leggi Tutto
corporate banking
Attività bancaria dedicata alle imprese. In particolare, il c. b. consiste nell’organizzazione, nella gestione e nello sviluppo di quell’insieme di relazioni di clientela costituito [...] a privati con ingenti patrimoni finanziari. Le banche concedono finanziamenti a breve e a lungo termine, offrono una molteplicità di strumenti di incasso e di pagamento, carte di credito aziendali, servizi di internazionalizzazione e un’ampia gamma ...
Leggi Tutto
Weierstrass, formula di
Weierstrass, formula di in analisi, esprime mediante un prodotto infinito una qualsiasi funzione trascendente intera avente come zeri gli elementi di una successione {an} di numeri [...] che non si annulla mai e che ha la forma eφ(z), con φ trascendente intera arbitraria. Sia m ≥ 0 l’ordine di molteplicità dell’eventuale zero posto nell’origine e si supponga dunque che gli an siano diversi da 0 e ordinati per modulo crescente (a ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] complessi, possiede esattamente n radici, purché si contino sia le radici reali sia quelle complesse, ciascuna con la dovuta molteplicità. Nella prima metà del sec. 19° l’italiano P. Ruffini e il norvegese N.H. Abel dimostrano, indipendentemente, che ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] si noti che se λ=a+ib è soluzione di P(λ)=0 allora anche λ̅=a−ib lo è, e quindi alle due radici, entrambe di molteplicità r, si possono associare le 2r soluzioni reali eaxsin (bx), eaxcos (bx), x eax sin (bx), x eaxcos (bx), …, x r−1 eax sin (bx), x ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] del fenomeno, senza ricorrere ad altri osservatori. È chiaro che ciò favorisce la diffusione di una varietà e molteplicità di risultati, perché ciascun osservatore esperisce direttamente i fenomeni illustrati (come nel caso di molte illusioni ottiche ...
Leggi Tutto
Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente.
La spiegazione classica
Il [...] dei pensatori. Di qui, nel quadro del suo pensiero monistico, Senofane di Colofone trasferì nell’unità del divino la molteplicità delle figure dominanti nel mito, gli dei. Il prestigio dell’epopea tuttavia spingeva a cercare una spiegazione dell ...
Leggi Tutto
In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, attraverso cui penetra nell’occhio la luce. In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei due occhi (isocoria); si [...] la miosi, mentre le condizioni inverse provocano la midriasi. La mancanza congenita delle p. è l’acoria, la molteplicità può essere vera (policoria) o apparente (pseudopolicoria).
La misurazione del diametro dell’apertura pupillare (pupillometria) si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] i mass media, dell'uso del computer e così via. Si tratta di una fioritura nella riflessione etica in cui la molteplicità dei rami applicativi collaterali ha fatto talvolta perdere di vista il nucleo centrale della problematica morale e l'esigenza di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] di unità o pluralità dei reati commessi dal soggetto che, con una sola azione od omissione, si “oppone” ad una molteplicità di pubblici ufficiali intenti a compiere un atto del proprio ufficio. L’indirizzo prevalente sosteneva la tesi del pluralismo ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...