Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] venete, dove primeggia e si stacca, ma contemporaneamente trascina e diventa tracciato di riferimento, l’arte di Venezia, la Serenissima, la Regina dell’Adriatico con il capo volto a Oriente.Nel clima ...
Leggi Tutto
Virus oncogeno della famiglia Papovaviridae, così chiamato in riferimento alla molteplicità delle forme neoplastiche che esso provoca nel topo; raramente è causa di encefalopatie nell’uomo. Nel virus del [...] p. murino vi sono almeno 3 geni distinti. I prodotti dei 3 geni costituiscono le proteine virali precoci, note come antigeni T (tumorali): T grande (T) di peso molecolare 105.000, T piccolo (t) di peso ...
Leggi Tutto
macchia solare
In modelli teorici di equilibrio generale che ammettono una molteplicità di equilibri, variabile aleatoria in base alla quale gli agenti economici coordinano le proprie decisioni, la cui [...] Affinché le m. s. possano giocare un ruolo interessante, il modello analizzato deve essere caratterizzato da una molteplicità di equilibri possibili, alcuni dei quali inefficienti nel senso di Pareto. Ciò avviene nel modello a generazioni sovrapposte ...
Leggi Tutto
sistemi Grid
Mauro Cappelli
Tipologia di sistemi distribuiti realizzati attraverso una molteplicità di calcolatori connessi in rete e coordinati per l’esecuzione di un compito molto complesso. Un tale [...] insieme di computer risulta disposto virtualmente come una griglia (grid), diffusa geograficamente in modo eterogeneo, secondo una struttura fortemente decentralizzata. Tali caratteristiche, insieme all’uso ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica irriducibile d’ordine n, avente un punto P di molteplicità n−1; essa è razionale e le sue equazioni parametriche razionali si ottengono intersecandola con una retta generica per P, [...] cioè riferendola birazionalmente alla stella di rette per P. L’equazione cartesiana, quando P coincida con l’origine delle coordinate, è Ψn(x, y, z)+Ψn–1(x, y, z)=0 ove Ψn, Ψn–1 sono polinomi omogenei ...
Leggi Tutto
paleonutrizióne Campo d'indagine della paleoantropologia che attraverso l'esame di una molteplicità di indicatori (elementi scheletrici e dentari, capelli, unghie, calcoli, tumori calcificati, residui [...] di tessuti molli, ecc.) ricavabili dai resti umani che provengono da siti archeologici mira a ricostruire il regime alimentare di una determinata popolazione. Consente, per es., di stabilire se la dieta ...
Leggi Tutto
Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. [...] non avvertendo in ciò un pericolo, ma semmai un arricchimento; quello degli antirelativisti, per i quali la tesi della molteplicità si configura invece come una minaccia portata verso lo stesso senso di unità degli uomini: se gli esseri umani fossero ...
Leggi Tutto
punto multiplo
punto multiplo in una curva algebrica piana, punto che ha molteplicità di intersezione maggiore di 1; esso è cioè tale che il minimo numero di intersezioni che una retta generica ha con [...] la curva in tale punto è maggiore di 1; si dirà doppio, triplo, …, n-plo se tale numero minimo di intersezioni è 2, 3, …, n. In modo equivalente, se la curva non è chiusa ed è data in equazioni parametriche ...
Leggi Tutto
ennuplo
ènnuplo [agg. Der. di enne, nome della lettera n] [ALG] [ANM] Avente la molteplicità n, essendo n un generico numero naturale; si abbrevia in n-plo. ◆ [ALG] Punto e.: punto avente la molteplicità [...] n. ◆ [ALG] Radice e.: di un'equazione algebrica f(x)=0 è una radice a tale che f(x) è divisibile per (x-a)n, ma non per (x-a)n+1 ...
Leggi Tutto
monopsonio
Struttura di mercato in cui è presente un solo compratore e una molteplicità di venditori. In un m. il compratore fronteggia una curva di offerta positivamente inclinata e ha potere di mercato, [...] ovvero ha la possibilità di influenzare il prezzo, generando una perdita di efficienza (deadweight loss). Questa si riscontra nel minor prezzo e nella minore quantità che si determinano in equilibrio rispetto ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...