. Parola composta dal gr. αὐτός "stesso" e κτίσις (che negli scrittori ecclesiastici è il nome tecnico della creatio divina ex nihilo), e significante quindi "fondazione, posizione, creazione di sé". Coniata [...] medievale e moderno, fin da quando Socrate ebbe messo in luce la funzione organizzatrice del concetto rispetto alla molteplicità degl'individui e Platone l'ebbe ipostatizzata nell'esistenza oltremondana delle idee, lasciando ad Aristotele la cura di ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] modello, però, deve fornire anche le strutture e i valori fondamentali di questa diversità. Per Freud come per Jung, la molteplicità è essenziale alla natura umana, e i loro modelli di uomo si basano su una fantasia policentrica. Secondo l'idea ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] che non può avere né un antecedente né un conseguente, senza cessar di divenire (p. 42).
L’unità e la molteplicità, poste l’una fuori dell’altra, non avrebbero mai potuto restituire alla coscienza filosofica «lo svolgimento della vita», mai «perfetto ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] viene spesso utilizzato. Per g. si intende, quindi, non già una singola concezione del diritto, quanto piuttosto una molteplicità di dottrine, spesso in contrasto tra loro. Tali diverse dottrine hanno tuttavia in comune la duplice tesi secondo cui ...
Leggi Tutto
rete
rete termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, il termine indica un insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n non appartenenti a uno stesso fascio, [...] Una rete omaloidica di ordine n > 1 possiede sempre punti base: se ni è il numero dei punti base multipli di molteplicità i, la rete è omaloidica se e solo se sussistono le seguenti relazioni di Cremona, dal nome del matematico italiano L. Cremona ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] , dove egli presumibilmente soggiornò per tutta la vita. Il prestigio del F. nella vita municipale è indicato dalla molteplicità delle sue dignità amministrative, tra le quali spicca quella di giudice della Regia Corte stradicoziale, a cui egli fu ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] t. d'avanguardia dividersi dal corpo del t. ordinario. Nel corso del tempo si è generata pertanto una molteplicità di fuochi teatrali formalmente e spiritualmente lontani. Dagli avamposti che hanno segnato l'avventura teatrale del secolo − dal Teatro ...
Leggi Tutto
PLURALISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî, non riducibile a una più profonda unità. [...] realtà sono di due diverse specie (p. es., materiale e ideale come nel sistema platonico, asserente insieme la molteplicità delle cose e la molteplicità delle idee). Ma s'intende che, in tal senso, il pluralismo può assumere gli aspetti più varî: né ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] e che quindi siano multiple anche le righe spettrali da esso emesse in tali condizioni; è noto che una tale molteplicità delle righe emesse in un campo esterno può effettivamente osservarsi sperimentalmente, e prende il nome di effetto Zeeman per il ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] i prodotti dell'espressione del genoma possono notevolmente variare; pertanto si può affermare che a un genoma corrisponda una molteplicità di p. il cui limite superiore, almeno per ora, non è definibile. È importante sottolineare come la regolazione ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...