Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] una caratteristica tipicamente veneziana, la cui espressione più elevata e più complessa si può riconoscere nella molteplicità di significati e di ruoli connaturata alla funzione dogale stessa: in età rinascimentale infatti il doge, singolarissima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] dell'Illuminismo. Considerata da questo punto di vista, la storia della pneumatica mette in luce la complessità e la molteplicità delle forze che determinarono la nascita e lo sviluppo della scienza moderna.
L'eredità del Seicento
Lo studio delle ...
Leggi Tutto
polinomio
polinomio somma formale di un numero finito di → monomi, detti termini del polinomio; i coefficienti di un polinomio sono i coefficienti dei termini che lo compongono. Se un polinomio p(x) [...] zeri è minore di o uguale a n, vale a dire che il numero degli zeri di un polinomio, contati con la rispettiva molteplicità, non supera mai il grado del polinomio stesso: un campo K tale che ogni polinomio in K[x] ammette tante radici (contate con ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] di essere supremo e primordiale; come tale trova nell'arte una sua figurazione, in cui si rispecchia, tuttavia, la molteplicità di concezioni che sta alla base di quelle dottrine religiose. L'archeologo danese Zoega lo riconobbe, al principio del ...
Leggi Tutto
ente
Il concetto di ente si definisce in rapporto con quello di essere (➔), di cui, dal punto di vista grammaticale, è participio presente. Parmenide considerò l’«essere» (εἶναι) la forma comune e universale [...] , stabilità e inalterabile costanza, che non erano più incompatibili, in linea di principio, con l’ammissione di una molteplicità di enti, forniti appunto di questi caratteri. E infatti il pluralismo adoperò il termine anche al plurale, per designare ...
Leggi Tutto
credit risk transfer
<krë'dit risk tränsfëë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Operazioni di natura finanziaria che consentono a un creditore (risk shedder) di trasferire il rischio [...] protezione dal rischi, dovuti sia alla possibilità di diversificazione dei rischi attraverso l’aggregazione (pooling) di una molteplicità di collaterali (v.) diversi tra loro, sia alla loro suddivisione in tranche con gradi crescenti di ripartizione ...
Leggi Tutto
funzione, polo di una
funzione, polo di una termine utilizzato per le funzioni analitiche (olomorfe). Per una funzione analitica ƒ(z) un polo z0 indica un punto di singolarità isolata per il quale
Un [...] Laurent di ƒ(z) nell’intorno di z0 contiene un numero finito di termini con esponente negativo; l’esponente m più grande in modulo si chiama ordine del polo. La funzione 1/ƒ(z), prolungata ponendo ƒ(z0) = 0, presenta in z0 uno zero di molteplicità m. ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] a unificare i diversi schemi in una gestione unitaria, mentre in altri, tra cui l'Italia, opera una molteplicità di istituzioni e gestioni autonome per le diverse tipologie di intervento e categorie occupazionali e professionali. Questa voce si ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] nei Caribi del Nord prevalgono persino forme ondate. La pelosità corporea è scarsissima. Lo stesso vale per la barba. La molteplicità dei tipi all'interno di questa razza si riferisce anche al lato psichico. In quanto al territorio su cui si estende ...
Leggi Tutto
WiMax
Enrico Menduni
La prima tecnologia di rete senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori di telecomunicazioni. [...] frequenze (3,4÷3,6 GHz) per funzionare, in un contesto in cui lo spettro elettromagnetico è saturo per la molteplicità di servizi radio (di telecomunicazione, televisivi, forze armate e via dicendo) che vi fanno ricorso. Spesso i detentori di bande ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...