metodo grafico
metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] asse delle ascisse (zeri della funzione). Se ƒ(x) è un polinomio di grado n, le soluzioni reali, contate con la loro molteplicità, sono al massimo n. Per esempio, le soluzioni dell’equazione x 2 − 5x + 3 = 0 sono rappresentate dalle ascisse dei punti ...
Leggi Tutto
conflitto ambientale
locuz. sost. m. – Controversia tra due o più parti, portatrici di interessi e visioni divergenti, relativa alle decisioni da assumere riguardo all’ambiente e, dunque, all’uso del [...] tensioni rendono palese la difficoltà d'includere nei processi decisionali complessi relativi a temi ambientali strategici la molteplicità di attori presenti sul territorio. Questi ultimi esprimono differenti visioni sul suo uso, rivendicando una ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] motivi della cultura arabo-musulmana.
Nell’architettura religiosa i M. mantennero la tradizione visigotica nella molteplicità delle piante delle loro chiese, risentendo dell’influenza islamica soprattutto nella decorazione. Caratteristica costante è ...
Leggi Tutto
Francescano di origine fiamminga (n. 1215 circa - m. 1270 circa). Fu dei famigliari di s. Luigi re di Francia, che (1248) accompagnò in Terra Santa prendendo stanza ad Acri. Come suo messo si recò insieme [...] ivi scrisse la relazione del suo viaggio, che è una delle più importanti fonti geografiche del Medioevo per la molteplicità delle osservazioni e dei dati scientifici, etnici, linguistici, antropologici. Fu poi a Parigi dove ebbe rapporti con Ruggero ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] siano degli strumenti per la loro individuazione ampiamente intercambiabili. Siamo in presenza del cosiddetto "fenomeno della molteplicità" che si presenta sistematicamente nello studio di strutture informative e che costituisce un importante tema di ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] delle loro domande-offerte. Haberler espone in tal modo la teoria del commercio internazionale facendo riferimento ad una "molteplicità di fattori" anziché al solo fattore "lavoro", e a "prezzi relativi" (o rapporti di sostituzione) anziché a "costi ...
Leggi Tutto
TIMONEDA, Juan de
Salvatore Battaglia
Commediografo e novelliere spagnolo, nato a Valenza e vissuto durante il sec. XVI; morto nel 1583. Della sua vita si sa soltanto che fu libraio ed editore: mestiere [...] quelle destinate ad avere sviluppi fecondi, cosicché nella sua attività si presentano e assumono forma più decisa una molteplicità d'interessi artistici, non sempre rielaborati in modi originali, ma avvertiti e ritradotti con gusto autentico. Editore ...
Leggi Tutto
GARNIER, Adolphe
Guido Calogero
Filosofo, nato a Parigi il 27 marzo 1801, morto a Jouy-en-Josas (Seine-et-Oise) il 4 maggio 1864. Nominato nel 1827 professore di filosofia al liceo Saint-Louis, fu dal [...] Scozzesi e dell'eclettismo del Cousin, un'analisi approfondita e sistematica delle facoltà spirituali, riconoscendone la molteplicità e complessità e descrivendone gli aspetti con ricca esperienza psicologica, se anche con non grande penetrazione ...
Leggi Tutto
natura
La primitiva speculazione greca intende per φύσις («natura») l’intero Universo come l’insieme delle cose che nascono e divengono, e di esso ricerca il «principio».
La riflessione sulla natura [...] prima definizione della sfera della n., in contrapposizione a quella dell’uomo. Platone attribuisce alla n., regno della molteplicità sensibile e mutevole, una sua realtà distinta da quella delle idee; ma ponendo l’essenza universale e intelligibile ...
Leggi Tutto
storicismo
Stefano De Luca
La natura dell’uomo è la storia
Entrato nel linguaggio filosofico nel corso dell’Ottocento, il termine storicismo ha assunto nel Novecento due significati diversi. Esso viene [...] di generalizzazioni, ossia di concetti (come feudalesimo o capitalismo) ottenuti isolando alcune caratteristiche tipiche da una molteplicità di fenomeni particolari. Tali concetti (detti tipi ideali) servono allo storico per formulare ipotesi sulle ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...