Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] conclusiva. □ Bibliografia.
1. Libertà negativa
Nonostante quel che è stato detto infinite volte circa la varietà e la molteplicità dei significati di ‛libertà', e quindi circa la difficoltà o addirittura la vanità di una sua definizione, i ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] là della virtù semplicissima e uniforme del Primo Mobile, dotato di un moto unico, il cielo Stellato contiene una molteplicità di principi formali quante sono le stelle, da cui la potenza informatrice e causante del Primo Mobile è moltiplicata fino ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] l. 7.8.1990, n. 241.
Con l'affermazione dello Stato pluriclasse – connotato dall'emersione giuridica di una molteplicità di interessi settoriali – e con la frantumazione dello «Stato-cittadella» (Comporti, G.D., Il coordinamento infrastrutturale ...
Leggi Tutto
timo Organo
ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli [...] due come molecola accessoria alla funzionalità del TCR. L’educazione della linea linfoide T avviene tramite la molteplicità delle interazioni cellulari che si stabiliscono fra la componente linfoide e non linfoide nei diversi compartimenti anatomo ...
Leggi Tutto
Alpi
s. f. pl. – Con l’avanzare del processo di integrazione europea si sono indebolite le gelosie nazionali, mentre si è fatta più viva l’esigenza di una politica comune a tutela del patrimonio ambientale, [...] Il lavoro della commissione ha avuto come scopo principale quello di fare cooperare le realtà istituzionali locali in una molteplicità di reti funzionali alla gestione di particolari aspetti della vita alpina. Sono nate così forme associative per la ...
Leggi Tutto
glocale
agg. e s. m. – Individuo, organizzazione o comunità che ha un’estesa rete di relazioni locali e interazioni a lunga distanza. È il modo in cui le forze locali e le relazioni globali assumono [...] si è dimostrata particolarmente flessibile grazie alla rivoluzione informatica e robotica, che ha permesso lo sviluppo di una molteplicità di prodotti che vanno incontro a esigenze di fette di mercato anche molto esigue. Dalla parte della produzione ...
Leggi Tutto
Nuova Olanda
Regione dell’America Settentrionale, corrispondente a parte degli odd. Stati di New York, New Jersey, Delaware e Connecticut, che costituì una provincia coloniale olandese nel sec. 17°. [...] economica, la N.O. stentò a diventare una colonia di popolamento ma, attraendo i suoi pochi abitanti da una molteplicità di nazioni europee, si caratterizzò come un microcosmo multietnico. Bloccata dalla presenza britannica a N, si espanse verso S ...
Leggi Tutto
netting
Procedura che consiste nella compensazione bilaterale (o multilaterale), se coinvolge due (o più) operatori, o multilaterale, riguardo a tutti i pagamenti da ricevere ed effettuare a una determinata [...] transazione ed eventualmente di tassazione. Riveste particolare rilievo in due settori nevralgici: quello interbancario e quello relativo alle posizioni intrattenute in una borsa da uno stesso intermediario per conto di una molteplicità di clienti. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] in cui si può rispondere alla domanda socratico-platonica «che cosa è?», vengono a coincidere con la molteplicità dei significati della parola ‘essere’: dottrina di capitale importanza, con cui Aristotele perviene alla conclusiva dissoluzione della ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] pubblico di I., la cui struttura di trasporto su lunga distanza, denominata dorsale o backbone, è ora costituita da una molteplicità di reti, appartenenti sia a enti pubblici, come la stessa NSF e la NASA, sia a gestori di reti di telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...