Biologia
Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente.
Botanica
Modo di riproduzione agamica che consiste [...]
In fisica delle particelle elementari, il processo di trasformazione di un oggetto pesante, reale o virtuale, in una molteplicità di prodotti finali, attraverso una catena di decadimenti o di emissioni successive. Se la particella iniziale è veloce ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] ambientale − oggetto dell'intervento pubblico. A questo fine, data la complessità delle componenti del mercato turistico e la molteplicità di competenze di riferimento, nonché la lontananza fisica tra il luogo di provenienza della domanda e il luogo ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] tramite la giunzione sequenziale di segmenti di DNA (regioni C, D, J, V) dalla cui varia combinazione origina la molteplicità dei recettori codificabili. Al riarrangiamento dei geni della catena β e alla conseguente comparsa in membrana di un pre-TcR ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] allo Stato spetta di essere non il padrone ma il regolatore della società civile, che l’iniziativa politica spetta alla molteplicità dei soggetti liberi e dotati di proprietà da tutelare, che non vi è libertà senza il rispetto della costituzione del ...
Leggi Tutto
trasmissione, meccanismo di
Angelo Baglioni
Il percorso che conduce da un provvedimento di politica economica (➔) ai suoi effetti finali. Le autorità quali il governo e la banca centrale, intervengono [...] anzi è complesso e normalmente è ‘mediato’ dagli obiettivi intermedi. Esso dipende, inoltre, dal comportamento di una molteplicità di operatori: imprese, famiglie, banche eccetera.
Il meccanismo di trasmissione nella politica monetaria
Lo studio del ...
Leggi Tutto
Biosemiotica
biosemiòtica s. f. – Campo di ricerca basato sullo studio della semiotica della vita, che unisce semiotica e biologia. Sorta negli anni Sessanta del secolo scorso, successivamente alla scoperta [...] come code biosemiotics, ossia basata sullo studio della semiotica come codificazione, a partire dalla considerazione della diversità e molteplicità dei codici organici del vivente, con gli studi di Marcello Barbieri; come b. ermeneutica (hermeneutic ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] boro, BF3; tricloruro di alluminio, AlCl3 ecc.).
Fisica
Un o. è un sistema di livelli energetici o stati di molteplicità 8. Nella fisica delle particelle elementari mesoni e barioni possono essere raggruppati in o. (➔ quark).
Matematica
Gli o. di ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] e dei suoi seguaci e imitatori; ma più ancora influenzò il modo stesso di vedere la realtà, accentuando la molteplicità dei punti di vista, ampliando l'orizzonte della visibilità. E introdusse, nel campo della visione 'statica' propria della pittura ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] parole e ai concetti che esse veicolano. È altrettanto evidente che se, come si è detto, la ricchezza consiste nella molteplicità e non nell’unicità, nel plurilinguismo e non nel monolinguismo, nell’ampiezza delle sfumature del repertorio e non nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] di governo fondamentali – in particolare l’episcopato –, sono stati composti gli scritti che diventeranno canonici e, dalla molteplicità originaria di forme di cristianesimo, è emersa l’ “ortodossia” che ha definito e condannato le altre forme come ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...