PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] di istituzioni pubbliche e private. L'esistenza di condizioni di concorrenza nel mercato del credito, attraverso una molteplicità di operatori e di regole che assicurino il miglior utilizzo delle risorse finanziarie, è di grande rilevanza rispetto ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] . Ma l'indefinita apertura, che pur impedisce alla norma di esaurirsi nel singolo caso, finirebbe per dissolverla in cieca molteplicità: qui soccorrono i criteri unificanti di spazio e di tempo, onde la norma si circoscrive e determina. Questo ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] 2, 3, 4 rispettivamente, in accordo con le loro valenze normali omopolari 1, 2, 3; il Li, Na, K, Rb, Cs, hanno molteplicità 2 e valenza1; ecc. va notato però che molti atomi, come per esempio il Be, mostrano nel loro stato fondamentale una valenza ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO
Romolo Giraldi
. Musica. - Il temperamento, nella terminologia musicale, consiste nei varî sistemi di accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticati [...] , le differenze di cui sopra; cosicché mentre è conservata la ricchezza armonica e la varietà tonale, determinate dalla molteplicità dei suoni, è resa possibile la modulazione, anche nei toni lontani, e l'enarmonia.
Una composizione musicale che ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] , ai singoli ricercatori e a studi collettivi è stato vasto e multiforme.
Le sue principali pubblicazioni riflettono la molteplicità e la novità dei suoi interessi. Esse infatti spaziano dalla prima analisi empirica degli atteggiamenti dei cittadini ...
Leggi Tutto
Iranista e islamista italiano, nato a Roma il 29 maggio 1921, morto ivi il 12 marzo 1988. Laureatosi a Roma (1943) con una tesi sugli sviluppi storici della sintassi persiana, ottenne nel 1953 l'incarico [...] , a fianco della sua carriera accademica, tracciare il suo percorso di ricerca scientifica, costellato di tale molteplicità di interessi da rendere riduttiva qualsiasi etichetta o definizione. Le sue vastissime competenze linguistiche, dal basco al ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e alle aree ove esso corrisponde a una qualche vitalità di fatto della realtà storica che gli è sottesa.Nella molteplicità delle varianti e nella specificità di ogni singola variante di rapporto delle arti del Medioevo occidentale, così come delle ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] OH, CH2, CH3. In effetti lo spettro ad alta risoluzione di questa sostanza mostra che in ognuna delle bande è presente una molteplicità di segnali (struttura fine; v. fig. 8): le bande associate al protone dell'OH (δ = 5 ppm) e ai protoni del CH3 ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] . È in essi il luogo di una reciprocità fra elementi, cui spetta il compito di sopportare la durezza, l'elasticità, la molteplicità e l'unità di un vivere sociale tanto intelligibile quanto enigmatico" (v. Simmel, 1917; tr. it., p. 41).
A Simmel si ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] de Janvry e da Carmen Deere (v., 1979), l'impresa contadina si presta, nelle economie arretrate, a una molteplicità di punti di 'estrazione' di sovrappiù: attraverso il funzionamento del mercato del lavoro (autosfruttamento e bassi livelli dei salari ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...