Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] condizione (necessaria e sufficiente) è verificata ammettendo la possibilità di parte reale nulla per eventuali autovalori a molteplicità geometrica unitaria.
Criteri di stabilità
I criteri di s. sono quei procedimenti che consentono la verifica ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Mercato San Severino 1923 - Roma 2005). Allievo di A. Aliotta all'univ. di Napoli, insegnò nelle univ. di Urbino, Bari e nella seconda università di Roma (1980-97). I [...] ); De persona. L'indomabilità dell'individuo (2004); Il filosofo e il lattaio. Stirner e l'unione degli egoisti (2005); Problema Europa. Unità politiche e molteplicità culturali (2005); Globo Duemila. Storia e/o destino dell'Occidente (post., 2006). ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] . Ciascuno di essi può essere riscontrato in una singola specie (pianta o animale), ma può essere presente in una molteplicità di specie. Questo dipende dalla complessità della via biosintetica che porta a quella data sostanza. Più complessa è la ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] in parte da tratti autostradali e in parte da strade ordinarie. Molti tronchi autostradali esplicano quindi oggi una molteplicità di funzioni, perché alla domanda di trasporto tradizionale delle a., distribuita in modo abbastanza uniforme durante le ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] il cromatismo, l'uso dei Leit-motive) ma anche un'unità mitico-ideologica da imporre, quale sfondo o cornice, alla molteplicità dei fenomeni, inquadrati in tal modo nell'ordine del ricorrente e dell'archetipico. Da Mann a Joyce, il modello wagneriano ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1959.
Il Vaticano II rappresenta l’elemento che porta alla luce da una parte e fa sorgere dall’altra una molteplicità di iniziative a favore dell’ecumenismo, cioè di una collaborazione fraterna dei cristiani per una testimonianza sempre più condivisa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sulla base delle mappe reali e di un'analisi delle scelte, dei metodi e delle motivazioni dei cartografi, una molteplicità di pratiche in cui è effettivamente impossibile riconoscere un qualsiasi modello prestabilito.
Sebbene, come è ovvio, il nostro ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] un ideale metodico largamente condiviso, in quanto permetteva di salvaguardare l''oggettività' delle scienze sociali pur riconoscendo la molteplicità (e la relatività) dei 'punti di vista' da cui la ricerca muove, e quindi il suo legame con ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] chiuso della forma (cfr. R. Krauss, Passages in modern sculpture, 1981; trad. it. 1998): consente l’inclusione di una molteplicità di significati di volta in volta dischiusi, ma mai completamente rivelati, poiché partecipi di quel legame profondo che ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] destinazioni (Leonardi 2011).
Al fine dunque di determinare il successo delle diverse aree turistiche alpine va considerata una molteplicità di fattori, in primo piano la bellezza e la suggestività dei paesaggi, la salubrità dell’aria, le condizioni ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...