Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] esso stesso l’individuazione e le forme di tutela dei diritti che lo riguardano, in una nuova alleanza con una molteplicità di soggetti, in primo luogo con istituzioni pubbliche, nazionali e sopranazionali, di cui contribuisce a mutare le logiche e ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] in funzione delle due coordinate, Mw e pI (v. fig. 1). Naturalmente, la riproducibilità di tale mappa dipende da una molteplicità di fattori e ha costituito per molti anni uno dei punti deboli di questa tecnica. Tuttavia, l'introduzione dei gradienti ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] corpo umano (microcosmo) sia l'universo (macrocosmo). La loro combinazione in rapporti diversi sarebbe la causa della molteplicità delle costituzioni individuali. Filistione di Locri, allievo di Empedocle, attribuì a ciascuno dei quattro elementi una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] (Antibes, Anzo di Framura, Bocca di Magra). La tradizione storiografica di età tardoellenistica e romana conosce una molteplicità di tribù liguri (e celto-liguri) insediate sulle Alpi Marittime e sull’Appennino settentrionale, da Marsiglia ad Arezzo ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] degli eteronomi di Fernando Pessoa, segnò la sua passione per lo scrittore portoghese e per i suoi grandi temi della molteplicità dell’io e dell’inquietudine.
In Requiem, uma alucinação, romanzo breve del 1991 scritto da Tabucchi in portoghese (poi ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] una ragazza, fa ballare K. per la prima volta con dei cartoni animati, Tom e Jerry) o sorreggere il peso onirico della molteplicità di piani visivi e coloristici che nel cinema di Vincente Minnelli confluiscono uno nell'altro (è il caso di The pirate ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] , si moltiplicarono gli studi sulle Mille e una notte e i primi testi arabi pubblicati misero subito in luce la molteplicità dei testi.
Si trovarono infatti numerosi manoscritti ed edizioni a stampa, ma diversi gli uni dagli altri; ogni raccolta ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] s.; G. Buogo, G. G., in Eroi del pensiero nella scienza e nella tecnica, Sapri 1963, pp. 170-176; A. Di Giovanni, La molteplicità delle emoglobine nelle ricerche di G. G., in Atti e mem. dell'Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XXX (1964), pp ...
Leggi Tutto
emarginazione
Margherita Zizi
Essere escluso o escludersi dalla società
L'emarginazione è la condizione di chi viene relegato ai margini, cioè alla periferia del sistema sociale, e implica quindi la [...] processi fondamentali, non integrati nel suo tessuto.
Poiché la società è un sistema complesso, formato da una molteplicità di sottosistemi (politico, culturale, economico), l'esclusione o mancata integrazione sociale è un fenomeno a molte dimensioni ...
Leggi Tutto
neoidealismo
Termine con cui si indica una serie di posizioni e di orientamenti filosofici che riprendono e svolgono variamente alcuni temi dell’idealismo tedesco, soprattutto di Hegel. Più in partic., [...] : solo la coscienza eterna, di cui le singole coscienze sono le manifestazioni concrete, è condizione necessaria della molteplicità. Il maggiore rappresentante del n. inglese fu Bradley: in Appearance and reality (1893; trad. it. Apparenza e ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...