Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] malattie in molte società. Rivers (v., 1927) mise in rilievo tale difficoltà, che deriva in parte dalla molteplicità di forme assunte dalle formule magiche: queste possono configurarsi come comandi, dichiarazioni di intenti, espressione di stati ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] terra e acqua che aveva preso corpo nei tempi lunghi delle dinamiche naturalistiche con il concorso di una molteplicità di azioni biologiche complesse.
E resta il quesito, oramai all’attenzione del più ampio osservatorio nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] tratta di leggi dell'oggetto di ogni e qualsiasi teoria. Ora l'oggetto di ogni e qualsiasi teoria è la ‟molteplicità" (Mannigfaltigkeit), cioè l'oggetto della matematica. L'oggetto della matematica moderna, infatti, non è più soltanto la quantità o ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] di fornire un approccio sistematico e predittivo a problemi così complessi, non è ancora a nostra disposizione. La molteplicità di scale spaziali e temporali coinvolte è certamente una delle maggiori difficoltà che si incontrano nello sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] binaria nel caso di archi orientati; c) matrice non binaria con valori di cella superiori a 1 nel caso di molteplicità degli archi per ciascuna coppia di vertici.
Lo sviluppo delle tecniche relative alle proprietà dei vari tipi di matrice ha ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] , con i principi di irrinunciabilità e vincolatezza dell’agire amministrativo nella definizione della pretesa impositiva.
La molteplicità delle problematiche coinvolte è risultata tale che, invece di esprimere la complessità e centralità del tema ai ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] S. Pietro in Vaticano (Lib. Pont., I, 1886, p. 343) -, quando non addirittura, specie nelle enumerazioni di donativi, della molteplicità (Lib. Pont., I, 1886, p. 432).Per quanto riguarda viceversa il sussistere di una plausibile distinzione fra vari ...
Leggi Tutto
Pareto, ottimo di
Maurizio Franzini
Incompletezza del criterio di Pareto e relative soluzioni
Alla base del criterio di Pareto vi sono, tra gli altri, due presupposti: il primo è che le situazioni vanno [...] di realizzare altri scambi reciprocamente vantaggiosi tra monopolista e acquirenti rispetto al monopolio con prezzo unico. La possibile molteplicità di ottimi di Pareto è, dunque, la conseguenza dell’incapacità del criterio di Pareto di classificare ...
Leggi Tutto
Il termine anfibologia indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi. La figura retorica corrispondente, detta anfibolia, è chiamata nella latinità anche ambiguum e ambiguitas (Lausberg [...] che le specie di ambiguità sono così numerose da indurre alcuni all’osservazione che non esiste parola senza una molteplicità di significati («nullum videatur esse verbum quod non plura significet», Inst. or. VII, 9, 1) e ne segnala soprattutto ...
Leggi Tutto
Pound, Ezra
Tommaso Pisanti
Poeta nordamericano (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972), tra i più significativi del nostro secolo; si è occupato di D. con interventi e suggerimenti talvolta impetuosi, [...] body of the air "; Dio " shines / in the mind of heaven " (cantos CVII e LI). Ma il senso della molteplicità si traduce in P. soprattutto in una potente e insieme sofisticata capacità mimetica e proteiforme, in una parossistica ramificazione in cui ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...