SCHUBERT, Hermann
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Potsdam il 22 maggio 1848. Laureatosi a Halle nel 1870, insegnò per molti anni matematica, quale "Oberlehrer" nel Johanneum di Amburgo, e morì [...] , al variare dei dati, in quanto resti finito, si mantiene costante, purché ogni soluzione sia contata con la dovuta molteplicità. Contro il principio furono sollevate obiezioni; ma oggi, soprattutto ad opera di F. Severi, il suo campo di validità ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] .
1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo
a) Genesi storica
Il termine ‛protestantesimo' serve a designare globalmente una molteplicità di comunità cristiane, che si autodefiniscono per lo più ‛evangeliche' e hanno in genere la loro origine ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] erano di fatto aggettivi (1, 2, 3, 4, 100, 1000, 10000 erano declinati in genere, numero e casi), erano molteplicità definite, attributi reali. Era anche difficile considerare l’insieme dei numeri, poiché questo significava ammettere l’infinito: così ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , composta di cinque giudici, nominati per cinque anni da ciascuno degli Stati contraenti e competente a pronunciarsi su una molteplicità di controversie. Tra l'altro essa era aperta a ricevere reclami individuali nei confronti dei governi. Sul piano ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] che per Durkheim si avvicina al tipo della solidarietà organica - è una unione meccanica di parti che hanno una molteplicità di rapporti reciproci senza peraltro costituire una unità vera e propria. Questa diversità tra le due concezioni indica come ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] 'ipotesi secondo cui il campo percettivo si struttura di attimo in attimo in ‛un' processo, nel quale le molteplicità degli stimoli (o piuttosto la loro successione) interagiscono con le condizioni dell'apparato percettivo, nel quale rientrano, oltre ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] 1970 e il 1989, tale spesa è passata infatti da circa il 2,5% del PIL a oltre il 7% dello stesso.
Molteplicità dei bilanci e delle amministrazioni pubbliche
Che vi possa essere un unico bilancio pubblico valido per qualunque esigenza di analisi è un ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] , il sistema è imploso solo nell’ultimo decennio del 20° sec., quando ha lasciato il posto a una molteplicità di politiche nazionali. La sua crisi ha coinvolto profondamente le istituzioni culturali che ne garantivano la sopravvivenza, dalle ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] , con una particolare predilezione per le cime di monti e le spelonche naturali, di indubbia derivazione garganica.La molteplicità degli attributi insiti nel culto dell'arcangelo e la loro diversa configurazione nel tempo e nello spazio chiariscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Politeismo e religione
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi e le dee non sono concetti astratti: la loro esistenza [...] antiche, una religione “politeista”, nella quale cioè la categoria del divino da un lato si articola secondo una molteplicità di divinità, dall’altro una stessa divinità può contenere molteplici “figure”, o meglio rappresentare più aspetti della ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...