PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] , bronzo, piombo, stagno), o ancora in corno e, nel Tardo Medioevo, persino in cristallo e in pietra dura. Alla molteplicità di forme e materiali corrisponde un uso diversificato. Nell'Antichità e nella Tarda Antichità la p. venne spesso usata come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] corrente architettonica che non è mai stata unitaria, ma che, al contrario, ha individuato nel pluralismo e nella molteplicità delle attitudini i suoi caratteri distintivi.
Con il CIAM VIII, svoltosi nel 1951 a Hoddesdon in Inghilterra, il moderno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] . La città è il comune denominatore delle parole bourgeois e bourgeoisie, burger e burgerturm: nella sconcertante molteplicità semantica del termine, si rinvia sempre alla medesima realtà tardomedievale, alla distinzione-privilegio che oppone gli ...
Leggi Tutto
tangente
tangente termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] ƒx(x0, y0)(x − x0) + ƒy(x0, y0)(y − y0) = 0.
In un punto di una curva avente molteplicità s passano, contate con la loro molteplicità, esattamente s tangenti aventi con la curva un contatto di ordine maggiore di s.
Analoghe considerazioni valgono per ...
Leggi Tutto
greco-romana, religione
La religione greca è un politeismo sorto attraverso un lungo processo di formazione in cui elementi pre-ellenici, di origine mediterranea e orientale, si fondono con elementi [...] arcaica in un gran numero di città-Stato dominate dalle famiglie aristocratiche resesi indipendenti è all’origine della molteplicità di forme particolari del culto, che tuttavia nelle loro grandi linee non si scostano dallo spirito comune della ...
Leggi Tutto
MBS (Mortgage Backed Securities)
Laura Ziani
MBS (Mortgage Backed Securities) Titoli garantiti da ipoteche su immobili. Sono il tipo più importante della famiglia delle Asset Backed-Securities (➔ ABS), [...] si definisce cartolarizzazione (➔). Il vantaggio per la banca originante è quello di sostituire nel suo attivo una molteplicità di attività illiquide, a smobilizzo lento e di lunga durata con cassa. Ciò determina un abbassamento dei requisiti ...
Leggi Tutto
scommessa
Patto di contenuto aleatorio che coinvolge due soggetti: il banco e lo scommettitore.
Schema della scommessa
Pagando al banco un importo P detto puntata, lo scommettitore si garantisce il [...] a pagare 3000 euro se esso si verifica.
Usualmente agiscono da banco soggetti specializzati, detti allibratori, che quotano una molteplicità di s., riguardanti tutti gli eventi di una partizione dell’evento certo. Per es., quotano la vittoria dello ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. – Nei sistemi che fondano la conoscenza, la percezione, la rappresentazione e la costruzione della coscienza identitaria di una collettività insediata, il t. contribuisce [...] , demografici, politici, economici, tecnologici. In tale prospettiva, la complessa nozione di t., caratterizzata da una molteplicità di valenze semantiche (da semplice sfondo geografico dell’esistenza ad ambito di esercizio del potere politico ...
Leggi Tutto
Anselmi, Alessandro
Ansèlmi, Alessandro. – Architetto italiano (n. Roma 1934). Fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti, 1962-1980) e accademico nazionale di San Luca, occupa [...] (1999-2008); la Parrocchia di San Pio da Pietrelcina a Roma, firmata da Anselmi & Associati (2005-2010), la cui ondulata superficie di copertura ordisce una geometria ambigua e complessa in cui si confondono e confrontano unità e molteplicità. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] a una tradizione giuridica latina e alle elaborazioni filosofiche occidentali, è risultata spesso incapace di esprimere la diversità, la molteplicità e la complessità dei modi in cui le culture umane rappresentano l’immagine o, con più precisione, le ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...