Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] a vantaggio di un'idea della critica in primo luogo rispettosa dell'individualità dell'opera e aperta a una molteplicità di apporti disciplinari. Tra i lavori successivi: Thomas Mann o dell'ambiguità borghese (1971); Intellettuali e classe operaia ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] anonimo estraneo alla coppia).
La m. surrogata, che in Italia è vietata dalla l. 40/2004, solleva una molteplicità di questioni di carattere etico, psicologico, deontologico e giuridico nell’ambito della riflessione bioetica. In primo luogo, essa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ogni normativa estetica in nome di una l. onnivora che non tollera mode od orientamenti imposti e che tutto ingloba. Molteplicità ed eclettismo sembrano rivelarsi le chiavi di lettura più adatte a indagare e conoscere le eterogenee tendenze di fine ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] diritti. Eppure, soltanto uno sguardo inclusivo, che cerchi di abbracciare mondi i cui aggettivi riflettono la molteplicità degli approcci (occidentale, islamico, terzo, quarto e così via), può probabilmente restituire la particolare complessità che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Agostino
Piero Boitani
Anglista, nato a Messina il 6 marzo 1927. Laureatosi a Roma, dove è stato allievo di M. Praz, ha ricevuto (1954) l'incarico del primo insegnamento in Italia di Letteratura [...] medievale fino agli scrittori e ai critici contemporanei, e alle letterature emergenti in lingua inglese (a esempio di tale molteplicità di interessi si citano qui due dei volumi collettanei da lui curati, Jonson e Shakespeare, 1979, e Ritratto di ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] il lavoro di M. sino ai giorni nostri: la ricerca costante di rappresentare le condizioni di molteplicità, frammentarietà e mutevolezza della cultura giapponese contemporanea attraverso quella che egli definisce "estetica della frammentazione ...
Leggi Tutto
Così si chiama in geografia botanica il consorzio di piante legnose frutescenti, il tronco delle quali si ramifica sino dalla base e presenta un'accrescimento indefinito, per cui si mantiene generalmente [...] di sali solubili (cloruri, carbonati, nitrati, ecc.), che la boscaglia si sviluppa su grandissime estensioni e con notevole molteplicità di forme, alle quali corrisponde una grande varietà di nomi locali: macchia, maquis, tomillares, sibljack, nella ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] teorici che si differenziano anche perché ognuno di essi ha come presupposto una diversa concezione della natura umana.
La molteplicità dei concetti e delle teorie con cui si cerca di spiegare l'agire sociale dipende dalla complessità dei processi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] , se una curva ne interseca un'altra in un punto, e le tangenti alle due curve in quel punto sono distinte, allora la molteplicità di intersezione è 1. Cosa succede però se il punto di intersezione è un punto multiplo per una delle due curve? O se le ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] che il legislatore abbia perseguito in epoca recente1. Si incide – e talora in profondità – su una molteplicità di profili dell’organizzazione e del funzionamento delle pubbliche amministrazioni: dalla cittadinanza digitale alla conferenza dei ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...