ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] definita: il mondo dell'immagine non concepì l'idea di O. in maniera unitaria e al fine di restituire tale molteplicità di immagini devono essere presi in esame differenti tipi di rappresentazioni. Essi possono articolarsi intorno a tre poli, anch ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] di tali mutamenti. E la riflessione comparata sulla natura del partito politico mette in luce non solo la molteplicità dei modelli ma anche le conseguenziali differenti incidenze sul funzionamento delle istituzioni e delle dinamiche politiche. Negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] e i Paesi Bassi, si stanno rendendo indipendenti.
La Germania nel XV secolo versa nel completo caos politico. È una molteplicità di Stati in contrasto di interessi. Solo nel quadro dei territori principeschi si compie un processo di riorganizzazione ...
Leggi Tutto
universale
Aggettivo che sta per " generale ", " che si estende a tutte le cose di una certa specie ", " che vale per tutti "; è opposto a ‛ particolare ' (v.). Il termine qualifica tutto ciò che è relativo [...] prima di esser legati, o in seguito a rottura del legame, essi risultano ‛ squadernati '; l'universo è il costituirsi in molteplicità del mondo delle idee, presente, in unità, nel Verbo; è, cioè, l'insieme delle sussistenze (v. SUSSISTENZA) o esseri ...
Leggi Tutto
gestione del territorio
gestióne del territòrio locuz. sost. m. – Insieme di tecniche, pratiche e istituzioni orientate all’amministrazione di un territorio dal punto di vista economico, sociale e ambientale. [...] . Anche dal punto di vista dei significati pratico-operativi che a essa vengono attribuiti, è possibile rintracciare una molteplicità di diverse connotazioni come quelle assunte, per esempio, dai concetti di land, spatial, environmental o territorial ...
Leggi Tutto
Chartres, scuola di Tradizione di insegnamenti promossi, nella scuola cattedrale fondata da Fulberto (ca. 960 - 1028), dai maestri che vi furono attivi nel corso del sec. 12°: Bernardo di Tours (cancelliere [...] unità (unitas) ed essere (esse) «tutto ciò che è, è perché è uno» (Boezio); egli risale dalla molteplicità del creato a Dio mediante dimostrazioni matematiche (arithmeticae probationes), svolgendo un commento del testo genesiaco secundum physicam (in ...
Leggi Tutto
Chruscev, Nikita Sergeevic
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Politico sovietico (Kalinovka 1894-Mosca 1971). Segretario del PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica) per un decennio (1953-64). Dopo la [...] e il progressivo smantellamento dei gulag), lanciando al tempo stesso la politica di coesistenza pacifica e teorizzando la molteplicità delle vie al socialismo. In tale quadro, concluse importanti accordi con la Cina, promosse la riconciliazione con ...
Leggi Tutto
curva, nodo di una
curva, nodo di una in termini generali, punto doppio di una curva piana con due tangenti distinte. Intuitivamente è un punto per il quale la curva “passa due volte”. Nello studio delle [...] tangenti principali sono reali e distinte e una di esse ha un contatto di ordine 2 con un ramo della curva e molteplicità d’intersezione con la curva uguale almeno a 4;
• biflecnodo: le tangenti principali sono reali e distinte e ciascuna di esse ha ...
Leggi Tutto
Dai Zhen
Filosofo cinese (n. Longfu 1723 - m. 1777). Considerato uno dei più raffinati pensatori della dinastia Qing (1644-1911), fu tra i primi eruditi cinesi a sviluppare una sistematica ermeneutica [...] » (fen li), sicché ogni cosa ha il suo principio e la moltitudine delle cose non è nient’altro che la molteplicità dei principi. Le sue opere più filosofiche sono il Mengzi ziyi shuzheng («Commentario intorno al significato dei termini nel Mencio ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] , nelle Philosophische Untersuchungen, afferma che esistono «innumerevoli» differenti tipi di impiego dei segni linguistici, «e questa molteplicità non è qualche cosa di fisso, di dato una volta per tutte; ma nuovi giuochi linguistici ... sorgono ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...