Lucamaleonte. - Nome d’arte di artista romano (n. Roma 1983), storico e apprezzato interprete dello stencil in Italia. Pur con una laurea conseguita all’Istituto Centrale per il Restauro – decisiva nell’elaborazione [...] di F. Totti eseguito nel 2014 a Porta Metronia (Roma). L’icosaedro, solido di derivazione classica nonché simbolo di molteplicità e perfezione, spesso accompagna come un marchio le sue realizzazioni, e nelle sue diverse sfaccettature si ricollega ...
Leggi Tutto
Termine diffuso in molte lingue austronesiane della Melanesia e della Polinesia, con il significato generale di «forza sovrannaturale», «potere spirituale», «efficacia simbolica». Il termine si diffuse [...] un sostantivo indicante «l’efficacia», il «potere», la «benedizione», la «potenza». Keesing sottolinea l’ambivalenza e la molteplicità dei significati di m. nelle lingue locali, criticando antropologi e storici delle religioni per aver tentato di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] fatti astronomici gli argomenti favorevoli alla maggiore purezza di sviluppo del pensiero religioso. Si può dire anzi che la molteplicità e l'apparente indipendenza relativa dei movimenti osservati in cielo fu occasione presso i popoli più dediti all ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] il problema non è (e non può essere) di un'economia senza diritto, ma piuttosto di un'economia che scelga entro la molteplicità dei diritti statali, ovvero dei diritti statali capaci di stringere gli affari a un dato luogo, e così di sottometterli e ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] , alle diverse modalità di opposizione palesi o clandestine, sino a scelte di guerriglia e di violenza armata: una molteplicità di orientamenti, quella dei numerosi partiti e gruppi politici, che pare corrispondere a un graduale diversificarsi delle ...
Leggi Tutto
. La parola divenire (γίγνεσϑαι) fu adoperata per dinotare la rivoluzione continua delle cose. "Tutto scorre e nulla permane", e però non si può dire che le cose siano: il loro essere consiste nel passare, [...] egli, di fronte alla ricerca tormentosa dello spirito greco sul modo di pensare un essere unico, infinito, permanente nella molteplicità cangiante dei fenomeni, pose il concetto dell'essere che si sviluppa negli stessi fenomeni (l'essere è la stessa ...
Leggi Tutto
É un attributo che serve a indicare organi varî dell'estremità toracica dell'uomo e degli altri Vertebrati, situati più particolarrmente nel braccio. Sono specialmente da ricordare il muscolo brachiale, [...] maniera complicata, direttamente e per mezzo delle loro divisioni; da ciò il nome di plesso (figg. 2, 3).
Questa molteplicità di anastomosi dipende principalmente dai cambiamenti di sede ai quali sono andate incontro le parti che hanno concorso alla ...
Leggi Tutto
NICOLAO
Pietro Toesca
. Scultore; celebrò con iscrizioni la propria opera sulle facciate del duomo di Ferrara (dove un'epigrafe musiva, in volgare, ne ricordava in quella forma il nome), di S. Zeno [...] , e continuatore nei rilievi a sinistra del portale, un maestro Guglielmo che si scostò anche più dall'antico Wiligelmo per molteplicità di piani nel comporre, per agilità di movimento e di racconto, pur restando molto inferiore nell'arte a Nicolao ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] esiti peraltro poco soddisfacenti (v. Van Herpen, 1992, pp. 27-56). L'ampiezza e la diversità dei campi educativi, la molteplicità delle funzioni e dei fattori operanti in questo ambito rendono la messa a punto di uno schema teorico unico del sistema ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] era definitivamente staccato dai caratteri di generalità e gratuità che lo avevano accompagnato in epoca precedente.
Articolato in una molteplicità di strutture volte a soddisfare, a fini di lucro, le diverse esigenze di un'ampia gamma di figure ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...