L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] ? Doveva trattarsi di un unico agente per tutto l'organismo dei fluidi vitali, capace inoltre di coordinare la molteplicità degli atti sequenziali che lo caratterizzavano.
Sul concetto di conservazione si innestava così l'idea regolativa di un ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] dalla rilevazione empirica diretta degli orientamenti e dei comportamenti degli italiani delle diverse regioni rispetto ad una molteplicità di dimensioni, al fine di verificare se e per quali variabili la disomogeneità sia effettivamente elevata, se ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] è mai stato percepito solo nella sua materialità, ma nelle sue diverse rappresentazioni, come centro di riferimento di una molteplicità di relazioni, che lo portavano fino a sdoppiarsi, a moltiplicarsi, come avveniva con ‘il doppio corpo’ del re. È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] . Seneca si trova agli antipodi di tale modello; negli anni centrali della sua vita egli riveste infatti una molteplicità di ruoli: scrittore di successo, politico influente, filosofo stoico, munifico e dinamico uomo d’affari.
Lucio Anneo Seneca ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] , 11) di una disciplina già dettata da diversi atti normativi. Il testo unico si ripromette appunto di sostituire alla molteplicità dei testi normativi precedenti un testo solo. Donde il nomen iuris dell’atto (utilizzato da sempre nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] .)1. La pronuncia in oggetto, tuttavia, interviene – con l’autorevolezza di una Grande Camera, appunto – su una molteplicità di profili problematici, anche di amplissimo respiro, diversi ed ulteriori rispetto alla mera conformità di questa singola (e ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] generi artistici, di un atteggiamento stilistico, di gusto o di pensiero e persino di un'intera epoca storica. Questa intricante molteplicità di usi di un'espressione scientifica è il motivo per cui essa male si adatta a designare in maniera univoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] dottor Sonne e Fritz Wotruba. Canetti muore a Zurigo il 14 agosto 1994, lasciando un grande patrimonio di inediti.
Una molteplicità di voci
L’impegno autobiografico degli anni maturi, quello che è stato indicato come il ritorno all’io del grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] evidenza il fatto che il parlare un linguaggio fa parte di un’attività, o di una forma di vita. Considera la molteplicità dei giuochi linguistici contenuti in questi (e in altri) esempi: Comandare, e agire secondo il comando. Descrivere un oggetto in ...
Leggi Tutto
morte
Dal punto di vista biologico, la m. si può considerare come l’estinzione dell’individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, quanto delle necessarie correlazioni tra [...] primordiale da cui hanno avuto origine. Uno sviluppo ciclico delle cose, dall’unità originaria alla disgregazione nella molteplicità, al ritorno all’uno, è postulato anche da Empedocle e dalle varie concezioni cosmologiche secondo cui nascita ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...