Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] ;1 volte si dice che gli esponenti di L. di S in y sono λ₁(y), λ₂(y), … ovvero sono λˆ₁(y), λˆ₂(y), … con molteplicità nl, n₂, … L' insieme dei punti y∈A nei quali sono definiti gli esponenti di L., denotato L₀(A), non solo è, molto in generale, non ...
Leggi Tutto
ruolo
Margherita Zizi
Norme e aspettative legate a una posizione sociale
Il termine ruolo in sociologia designa il complesso di regole di comportamento e di aspettative legate alla posizione che un [...] complesso di aspettative e regole di comportamento più o meno vincolanti. Una stessa persona, quindi, può avere una molteplicità di ruoli che spesso si sovrappongono – figlio, studente, professionista, cittadino, e via dicendo –, e ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
rete, economie di
Lucio Poma
Economie relative a quei prodotti per i quali l’utilità derivante dal consumo di un bene si accresce all’aumentare del numero di persone che lo utilizzano, come definito [...] amici e conoscenti di file, foto e così via. Se quel determinato standard di linguaggio è molto diffuso tra una molteplicità di utenti, l’acquirente in questione sarà fortemente incentivato a comprare quel dato bene rispetto a un altro. In maniera ...
Leggi Tutto
narrowcasting
Enrico Menduni
Trasmissione di programmi rivolti a esigenze specifiche o ad audience segmentate, tipica della TV tematica e a pagamento, che si afferma progressivamente dagli anni Settanta [...] il costo delle inserzioni pubblicitarie che offriva in un numero relativamente ristretto di canali. Il narrowcasting offre invece una molteplicità di canali, proposti in gran parte a pagamento: prima in abbonamento, poi gradualmente in pay per view ...
Leggi Tutto
ramo
ramo [Der. del lat. ramus] [LSF] Termine usato nel linguaggio scientifico con signif. mutuati dall'immagine propria del r. delle piante. ◆ [ALG] R. cuspidale: v. curve e superfici: II 76 b. ◆ [ANM] [...] determinata. Così, un punto semplice è sempre origine di un unico r. lineare, ossia di ordine 1, mentre un punto multiplo di molteplicità s può essere origine o di s r. lineari (ed è senz'altro così se il punto in esame è ordinario, cioè se ...
Leggi Tutto
durata
La definizione più antica di d. è quella di Aristotele, secondo cui è da intendersi con questo termine il periodo di tempo che una cosa occupa nella sua esistenza, in altre parole il suo ciclo [...] spazializzato, designa la forma che assume la successione dei nostri stati di coscienza, quando è immediatamente sentita come molteplicità qualitativa di elementi che, susseguendosi, si penetrano e si fondono tra loro come le note in una melodia ...
Leggi Tutto
bronchite
Infiammazione, acuta o cronica, dei bronchi. Può essere di natura infettiva (per lo più virale o batterica) o irritativa (da inalazioni di gas, vapori, fumi, polveri); può avere i caratteri [...] o recidivante per mesi o anni. In tali casi può evolvere verso l’insufficienza respiratoria di tipo ostruttivo (➔ enfisema). Data la molteplicità delle cause, la varietà delle forme cliniche ecc., la terapia della b. è diversa da caso a caso. ...
Leggi Tutto
alterita
alterità
Concetto filosofico che nel linguaggio scolastico si oppone a quello di ‘identita’. Già Platone, specialmente nei dialoghi dialettici (➔ per es. il Sofista), muovendo dall’opposizione [...] infinità». Da Hegel in poi il problema dell’a. e del suo rapporto con la negazione è rimasto tra le questioni capitali della dialettica. Diverso il problema dell’a. in quanto problema dell’«altro soggetto», ossia della molteplicità delle coscienze. ...
Leggi Tutto
Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] del debitore, di uno o più creditori, o del pubblico ministero. La fallimento dichiarazione di fallimento produce una molteplicità di effetti, sostanziali e processuali, che investono il fallito, i suoi creditori e i terzi che hanno intrattenuto ...
Leggi Tutto
Compositore estone (n. Paide 1935). Dopo le esperienze nella musica d'avanguardia, negli anni Sessanta la sua produzione subì una svolta, segnata dall'interesse per il canto gregoriano e la musica antica. [...] campane (tintinnabuli), in questa musica sono compresenti semplicità e complessità, densità di assonanze, stasi apparente e molteplicità di armonici. Il riferimento religioso è esplicitato dalla rinunzia all'«armamentario moderno» in favore di una ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...