postcomunismo
Situazione politica che si è venuta a determinare nei Paesi del blocco ex sovietico dopo il 1989. Il termine si riferisce a una molteplicità di vicende storico-politiche che hanno avuto [...] esiti differenti a seconda dei diversi contesti storici nazionali. Sul piano della politica internazionale p. fa riferimento alla crisi degli equilibri geopolitici prodotta prima dall’indebolimento dell’egemonia ...
Leggi Tutto
poesia
Il tratto distintivo della p. è innanzitutto il suo carattere intransitivo e autoriflessivo. La parola poetica, infatti, nel rimandare a sé stessa, produce una molteplicità di significati sempre [...] di «idea estetica», infatti, Kant designa quella rappresentazione dell’immaginazione che, producendo dal suo stesso interno una molteplicità virtualmente illimitata di significati, ci dà occasione di pensare molto, senza però che nessun significato ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] ad oggetto di teorizzazione scientifica già con Socrate, il cui concettualismo mirava a ordinare in tipi ideali la molteplicità delle azioni umane; ma solo da Platone essa ottenne quella fondamentale determinazione teorica da cui avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] e la pratica del progetto. Le attività di ricerca si sono articolate ed estese oltre i confini tracciati in origine dalla disciplina, verso territori di indagine e sperimentazione ancora inesplorati, facendo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, [...] il c. sta a indicare l’essenza, ciò che rimane stabile al di là della mutevolezza del dato sensibile e della molteplicità delle apparenze. Così la dottrina platonica (e prima ancora quella di Socrate, cui già Aristotele attribuiva la scoperta del c ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] problema che è al tempo stesso ontologico e gnoseologico: come è possibile che da un essere unico e semplice emani una molteplicità che è anche una complessità, la quale, alla fine, comprende al tempo stesso la materia delle cose, le forme dei corpi ...
Leggi Tutto
opzioni, teoria delle
Laura Ziani
Teoria relativa alle o. come sinonimo di opportunità di scelta fra due o più alternative. In finanza vi è una molteplicità di tipologie di opzione (➔ opzione, tipologia [...] di p), ma esse sono riconducibili a due tipi base: l’o. call (di acquisto; ➔ call option) e l’o. put (di vendita; ➔ put option).
Opzioni e titoli azionari
I sottostanti di maggior importanza sul mercato ...
Leggi Tutto
Letterati memorialisti e viaggiatori del Settecento - Prefazione
Ettore Bonora
Del rinnovamento culturale del secolo XVIII uno dei segni è la versatilità degli scrittori e quella molteplicità dei loro [...] interessi per la quale lo storico della letteratura avverte quanto siano inadeguati, nel costruire il quadro del secolo, gli schemi che ancora serbano una certa validità strumentale quando si giudicano ...
Leggi Tutto
Genere letterario spagnolo, nato con il romanzo e i saggi satirici del 18° sec. e culminato con il giornalismo della prima metà del 19° secolo. Sviluppa una molteplicità di temi, dai costumi e tratti regionali [...] agli aspetti più pittoreschi della vita cittadina, politica e sociale, ricorrendo a uno stile descrittivo ed espositivo, talora violentemente satirico. Oltre a M.J. de Larra, che ne fu l’iniziatore, i ...
Leggi Tutto
POLI-
Poli- è un ➔prefissoide derivato dal greco polỳs ‘molto’. Si trova in parole composte derivate dal greco e dal latino o formate modernamente e indica molteplicità numerica, abbondanza
poliambulatorio [...] (‘ambulatorio attrezzato per la diagnosi e la cura di malattie appartenenti a diverse specialità mediche’)
polisportivo (‘che riguarda o comprende vari sport o attività sportive’)
In chimica, indica che ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...