Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] cinese nella regione. Analogamente, buona parte degli investimenti previsti hanno conosciuto serie battute d’arresto, per una molteplicità di fattori, tra cui i cambiamenti politici interni, le condizioni di investimento sfavorevoli, l’incapacità di ...
Leggi Tutto
La Champagne è fatta così, come un’araba fenice che rinasce costantemente dalle sue ceneri grazie a una prorompente capacità di resilienza. Il 2020 aveva allarmato gli operatori champenois: a causa della [...] ’espressività dei vini prodotti nei diversi settori enografici della regione, attraverso lo studio delle peculiarità e della molteplicità delle concause che le determinano e l’assaggio guidato di etichette selezionate con accuratezza. Immagini: In ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] qualità dell’informazione, ma alla sua accessibilità emotiva. Durante la crisi energetica in Europa nel 2022-23, la molteplicità di notizie su prezzi del gas, politiche di emergenza e soluzioni alternative ha generato un’ansia diffusa. Tra offerte ...
Leggi Tutto
Le parole camminano insieme a noi, hanno una storia, mutano di senso per come sono collocate dentro la frase ma anche dentro al mondo; il mondo stesso cambia insieme a loro, e a volte anche grazie a loro. [...] anche attraverso il filtro dei canali social, la centralità nell’uso e nell’interesse delle giovani generazioni, la molteplicità dei temi che coinvolge nelle relazioni sociali, gli equivoci e le mistificazioni che spesso ne tradiscono il significato ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] ’etnia, la geografia o persino gli interessi» (Kassam in Criss, 2018). Questa definizione evidenzia come il concetto racchiuda una molteplicità di elementi tra cui l’etnia, la cultura e la lingua. Nella prospettiva nazionalista, la nazione diventa il ...
Leggi Tutto
Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] che esse abbiano esigenze comuni, tanto da costituire un unico gruppo sociale. Al tempo stesso, esso evidenzia la molteplicità delle soggettività che l’acronimo tiene assieme, per evitare che alcune ottengano un eccesso di visibilità occultando le ...
Leggi Tutto
«La nostra fragile parzialità promana dal caos – la materia stessa è questo caos e questa occulta imperscrutabilità – ma la molteplicità e l’assenza di leggi, celate nel nucleo più intimo delle cose, vibrano [...] anche nell’animo umano. Per quanto tutto ...
Leggi Tutto
Sfugge alle definizioni univoche l’artista sudafricano William Kentridge. Dal disegno all’immagine in movimento alle arti plastiche, dal collage alla performance al teatro, alla musica all’opera, il suo [...] lavoro si esplicita in una molteplicità di ling ...
Leggi Tutto
Prende il via il 15 febbraio a Berlino la 68a edizione del Festival internazionale del cinema che dal 1951 offre uno spazio di incontro a cinematografie di tutto il mondo, ad approcci e temi spesso sottorappresentati, [...] a una molteplicità di storie che ...
Leggi Tutto
I ragazzi “drop out” sono coloro che, come sarà evidente dagli articoli precedenti, in relazione a una molteplicità di cause (afferenti a difficoltà individuali, a scontri relazionali, alla scarsa significatività [...] percepita rispetto all’esperienza di ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...
molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in un certo senso) quanti punti comuni alle...
MOLTEPLICITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Il problema filosofico della molteplicità nasce nella scuola eleatica, con la polemica zenoniana in difesa di Parmenide. Considerato l'ente parmenideo soprattutto nel suo predicato di unità,...