DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] della chiesa, e precisa come la nomina ad abate di D. sia avvenuta proprio ad opera dei fondatori.
La molteplicità e varietà di luoghi toccati da D. non impedisce di individuare un percorso non casuale: completamente estraneo non solo alle ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] fiorentino dichiarando alla delegazione della parrocchia: "Il Papa non può distruggere il vescovo…" In sostanza, quantunque la molteplicità di contatti e relazioni intessuti dal B. negli anni delicati dopo il 1968, in situazioni obiettivamente molto ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] a presentare e a tradurre quest’opera”.
Alla luce di queste strategiche indicazioni acquista più senso la stessa molteplicità di interessi che hanno interessato il percorso di Fanelli che agli occhi odierni può sembrare una figura dedita per ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] antichi che illustravano Omero, significativi per le belle arti, l'I. affrontò la questione allora assai dibattuta della molteplicità delle tradizioni di quei poemi.
La sua dottrina lo rese noto presso i più impegnati archeologi, ai quali cercò ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] , alla Sontag e alla Malibran, peraltro più giovani e appartenenti a una diversa concezione belcantistica, veniva descritta nella molteplicità delle sue qualità artistiche; guidata dall'istinto più che da una vera formazione musicale, il suo stile si ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] lavoro, per raggiungere un successo aperto a tutti nei vari campi di attività, ed era suffragata da una molteplicità di esempi e testimonianze. Si trattava della "versione secolarizzata" (Baglioni) di una tradizione religiosa e culturale propria del ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] al soggetto, non nasce dall'impero del più forte, ma è libertà in quanto ragione capace di eleggere nella molteplicità delle cose particolari quelle atte al conseguimento del bene. La conservazione del bene nel suum (quale strumento della difesa ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] detratte le spese di funzionamento, rimettevano i loro residui, o parte di essi, alla Depositeria generale. Inoltre la molteplicità delle casse coinvolte nella gestione della Depositeria, l'incertezza del numero e dell'entità delle entrate, il volume ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] della stabilità del genotipo e della mutabilità del fenotipo.
Per indagare le manifestazioni delle due leggi aveva eseguito una molteplicità di incroci tra gli agrumi, da cui desumeva con chiarezza i concetti di incrocio entro la medesima specie ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] , fondata sugli interessi generali dei cittadini, e della rappresentanza degli interessi o funzionale, basata sulla molteplicità di categorie produttive e professionali. Per individuare le radici della «crisi politica contemporanea», Trentin esplorò ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...