• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [224]
Letteratura [47]
Storia [42]
Arti visive [39]
Religioni [31]
Diritto [18]
Filosofia [14]
Medicina [13]
Musica [10]
Economia [9]

VOLPI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Giovanni Antonio Massimo Carlo Giannini – Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] ad Altdorf. Le facoltà concessegli da Pio IV, il 23 luglio successivo, disegnano una figura dotata di una notevole molteplicità e ampiezza di poteri, chiamata a operare in una realtà oltre modo complessa e frastagliata sul piano politico, religioso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE

DE CASTRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo. Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] si concretò in un ricco catalogo di circa quaranta volumi. All'interno del quale, pur nella varietà e molteplicità degli interessi, si individuano due filoni ben definiti e strettamente collegati fra loro: quello della ricerca erudita di argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DEL TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORRE, Filippo Tiziana Di Zio Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] , con il cardinale Domenico Passionei, l'abate B. Bacchini e J. Mabillon. Parimenti, a testimonianza della molteplicità dei suoi interessi, nascevano allora gli studi, esposti in forma epistolare, De inscriptione Taurobolica reperta in viciniis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dei sublimi maestri perfetti o, più tardi, del Mondo: oltre a creare in questa una molteplicità di gradi, egli aveva istituito una molteplicità di altre sette inferiori, secondarie, che ignoravano la dipendenza dall'organizzazione principale, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire Rosanna Maggio Serra Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] e dei principi che lo ispirarono. Poiché il D. pubblicò pochi scritti, la vastità dei suoi interessi e la molteplicità dei suoi interventi, per essere messe compiutamente in luce, abbisognano ancora di complesse indagini, come si evince anche dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI DELLA SCALA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire (2)
Mostra Tutti

GIGANTE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GIGANTE, Marcello Francesca Longo Auricchio Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] di D. Jervolino - R. Pititto, Napoli 1996, pp. 9-15). Sin da questi anni la sua attività scientifica rivela una molteplicità di interessi: dagli storici, ai poeti, al teatro, agli oratori, senza distinzione tra testi greci e latini. Gli era già ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE CESONINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – ELLENICHE DI OSSIRINCO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Marcello (1)
Mostra Tutti

ZACCHIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Paolo Silvia De Renzi Luca Tonetti – Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] fondanti della medicina legale. La struttura scolastica in quaestiones consente a Zacchia di esaminare in modo analitico una molteplicità di temi relativi al corpo e alla salute al tempo stesso giuridicamente rilevanti e teologicamente complessi, con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA – MARCO AURELIO SEVERINO – GIAN DOMENICO CERRINI – ROBERTO BELLARMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCHIA, Paolo (2)
Mostra Tutti

MATARAZZO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Raffaello Alessandra Cimmino – Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana. Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] , appunto sul treno popolare del titolo, per una breve gita da Roma a Orvieto. Il racconto, che include una molteplicità di personaggi, si sviluppa intorno al terzetto composto da una civettina corteggiata da due giovanotti, uno serio e timido, l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSSOLINIA DI SARDEGNA – ROMA CITTÀ APERTA – GIUSEPPE VERDI – YVONNE SANSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATARAZZO, Raffaello (1)
Mostra Tutti

MENGARDI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARDI, Giambattista Valerio Vernesi – Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina. Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] del Settecento e il terzo-quarto decennio dell’Ottocento. All’interno di un articolato complesso decorativo, disomogeneo per molteplicità di mani e periodi di esecuzione (il palazzo venne concluso nel 1769 per il giurista A. Maldura dall’architetto ... Leggi Tutto

NANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Cesare. Maria Toscano – Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco. Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di documenti consimili redatti nel resto d’Europa nello stesso torno di tempo, intendevano arginare il fenomeno della cosiddetta molteplicità dei diritti e limitare il potere dei signori locali per aumentare l’influenza delle casate più forti sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
molteplicità
molteplicita molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
-plo [ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali