«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] percepisce allo stesso modo di chi mi conosce in rete? L’identità diventa fluida, se non gassosa, e una molteplicità di prospettive compone una realtà più che mai evanescente. Esistere contemporaneamente in due dimensioni (fisica e virtuale) alimenta ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] con specifici interessi potenzialmente conflittuali; e dall’altro il «cittadino» che deve «formattare e reprimere la propria molteplicità» così come richiesto da quella stessa società che vuole soffocare il conflitto.Il cittadino, secondo gli autori ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] tentativo di incasellamento in un ordine di qualsivoglia natura. Attraverso l’architettura dell’opera, Albertine, nella molteplicità delle sue eterogenee istantanee, genera un discorso di disordine, i suoi giochi sono oscuri ed imperscrutabili. La ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] il rizoma come un modello di pensiero e di organizzazione sociale che è non-lineare, decentralizzato e aperto alla molteplicità di connessioni e relazioni. Il termine “rizoma” viene preso in prestito per analogia dalla botanica, che lo descrive come ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] di legami, di storie, di relazioni e di simboli che si sono condensati, andando a formare un unico corpo sociale, che ha la possibilità di generare.La generazione umana spinge non solo in avanti, ma anche ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] politica. Segue le sue orme Rousseau, la cui teoria della volontà generale costituisce la totale negazione della molteplicità, dell’individualità e delle differenze. La dimensione collettiva proposta nel Contratto sociale costringe il singolo alla ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] a un’unica linea di pensiero, a una cultura determinata, che è il fatale destino degli intellettuali europei.Ma questa molteplicità di visione non è innata. Il messicano è stato costretto in qualche misura ad acquisirla nel momento in cui il punto ...
Leggi Tutto
Il termine “inclusione” costituisce un tema di grande interesse nel dibattito politico, culturale e filosofico attuale. Nel campo del femminismo - o dei femminismi, come suggerisce la molteplicità di prospettive [...] che caratterizzano la filosofia femminista al suo interno - la parola assume particolare rilevanza, dal momento che riguarda la premessa fondativa stessa del pensiero femminista. Sembrerebbe dunque più ...
Leggi Tutto
Come fu possibile, all’inizio del XX sec., mettere in discussione un concetto intuitivo e rassicurante come quello dell’identità individuale? La riflessione sulla frammentazione della coscienza ebbe inizio ben prima della disgregazione freudiana in Ego, Es e Super Es: i cosiddetti «maestri del sospetto», attori della crisi epistemologica del primo Novecento, diffusero nell’immaginario collettivo europeo ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] della biologia dei viventi: la cellula. Le cellule, in quanto unità fondamentali di ogni organismo, sono presenti in una molteplicità di forme e dimensioni, passando da quelle batteriche di soli pochi decimi di micrometri (ordine di grandezza 10-6 ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
-plo
[ricavato dal lat. duplus, triplus, ecc., forme equivalenti alle più com. duplex, triplex, ecc.; cfr. gr. διπλοῦς, τριπλοῦς, ecc.]. – Secondo elemento, atono, che serve a formare aggettivi moltiplicativi: triplo, quadruplo, quintuplo,...
molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in un certo senso) quanti punti comuni alle...
MOLTEPLICITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Il problema filosofico della molteplicità nasce nella scuola eleatica, con la polemica zenoniana in difesa di Parmenide. Considerato l'ente parmenideo soprattutto nel suo predicato di unità,...